Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] completamente decifrata. In qualche caso, come a Creta per esempio, si mescolarono la scritturapittografica e quella alfabetica, generando un altro sistema di scrittura molto più complicato dei precedenti e che, ancora oggi, gli archeologi non sono ...
Leggi Tutto
ANU (sum. an "cielo", accad. Anum)
Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scritturapittografica da una stella; [...] passò successivamente nel pantheon babilonese-assiro e in quello hittita. Fra le divinità mesopotamiche, A. godeva di una preminenza praticamente assoluta, e solo divinità a forte tinta nazionalistica, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] argilla non erano certo gli unici esempî di scrittura. La scrittura ricorre anche in forma di graffiti, p. es frühkretischen Siegel, Berlino e Lipsia 1928. Per i sigilli con segni pittografici, A. Evans, Scripta Minoa, sopra cit.; per le cretule di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , ma conduceva i fanciulli, costituiti nella scuola in società, a rivivere l'esigenza d'una scrittura (ideografica e poi fonografica) come sviluppo del disegno (della pittografia), e infine a riscoprire attivamente da sé i valori fonici della ...
Leggi Tutto
(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono venuti alla luce anche resti di un teatro greco. ...
Leggi Tutto
Elemento di scrittura, in sostanza pittografica, in cui però la figura non significa più l’oggetto rappresentato ma semplicemente il suono del suo nome: il f. può costituire perciò un momento di trapasso [...] dalla pittografia alla scrittura verbale, sillabica o anche alfabetica. ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] la molteplicità o la forma, non più di quanto una parola abbia bisogno di essere ecoica o la scrittura di essere pittografica. Secondo Austin la correlazione tra linguaggio e realtà è infatti puramente convenzionale, una libera e non preordinata ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] mosaico; inoltre in questo periodo si ha l'invenzione della scrittura. Il periodo corrispondente agli strati IV e V (ca. corredo funerario di ceramica, armi, utensili; qualche tavola pittografica, che è tra gli esemplari più antichi; dei cilindri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di tipo alfabetico". Questa specificazione sul tipo di scrittura è necessaria in quanto sin dai secoli precedenti l de Nueva España, sulla base di un'iniziale narrazione pittografica da lui sollecitata a vari informatori indigeni, ai quali poi ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dei Romani è alfabetica e i suoi remoti antecedenti pittografici erano dimenticati molto prima che fosse loro trasmessa. greco è voluminoso e ricco di esempî di magnifica scrittura. Sfogliando le raccolte di riproduzioni vengono in mente esempî ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
pittografia
pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da disegni di oggetti (pittogrammi), assunti...