La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] atti dei notai della cancelleria testimonianze del XIV secolo di questi processi, la cui Terra, reg. 4, cc. 73, 74r-v, 105, 117r-v, 179.
468. M. Cornaro, Scritture sulla laguna.
469. Per esempio, A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 331, cc. 9v ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la vita stessa - quella reale, monotona e lontana - dei propri sudditi. L'impianto repentino dei "luoghi discrittura", dalle cancellerie agli uffici, ai tribunali, serviva a rendere percettibili i disegni dell'autorità, li faceva viaggiare, li ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...]
Un caso particolare di comunicazione di tutte le scritture contabili è previsto dalla legge fallimentare: l’imprenditore che chiede il proprio fallimento deve depositare presso la cancelleria del tribunale le proprie scritture contabili relative ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. Scrittura c., scrittura usata nei documenti...