ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] alla Scrittura nel '60-'62. Ma il lungo elenco delle nomine propone anche incombenze di ordine economico Cancelleria inferiore. Miscellanea testamenti, b. 31a, n.3353; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ad diem; sull'attività di ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] di Bernardino Ochino; Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione; il Sommario della sacra scrittura; l’Apologia di Girolamo cancelleria non c’erano lettere su come processare gli eretici, quindi tenne in sospeso la condanna. Si ricordò tuttavia di ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] con I., il quale, nei documenti papali che lo riguardano, è detto di Chieti. Si potrebbe ipotizzare che la Cancelleria pontificia si riferisse all'ultimo convento di appartenenza di I., ma la sua biografia non suffraga in alcun modo tale supposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] le lingue ed entrambi i tipi discrittura: le assimilazioni di stranieri sono quindi finalizzate al funzionamento
Tuttavia sono proprio i testi della cancelleria assira che documentano la presenza di personale specializzato straniero che il sovrano ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] di stampare e vendere intavolature di liuto a Venezia e in genere in territorio veneziano (Arch. di Stato di Venezia, Cancelleriadi accostare pezzi differenti dei manoscritti), l'ordine formale delle pagine e la correttezza della scrittura ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] alcuni atti nella cancelleria degli Otto di guardia e balìa (Exhortatio, a cura di P. Viti discrittura da sviluppare o, al più, opere rimaste allo stato di abbozzo (p. XVI).
Gli interessi letterari di Redditi sono altresì testimoniati da un elenco di ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] erano state affidate a un notaio e tali restarono per anni anche dopo l’istituzione della cancelleria nel 1122. Proprio per questa coesistenza di sistemi diversi è difficile definire il ruolo del notaio Bonusinfans che, nel 1127, su ordine consolare ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] Ma se così fu, ben presto la sostituì con le scritture richieste dall’élite umanistica, ossia la littera antiqua e la esteri in tempo di guerra. I Dieci, forse su suggerimento di Braccesi che in quegli anni ne dirigeva la cancelleria, assegnarono a ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] lo zio Siviero fu notaio nella Cancelleria estense e segretario ducale di Ercole I. La tomba di famiglia si trovava nella chiesa di S. Paolo.
Quando Giovanni Battista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] e poi approvate dalla Signoria, requisito essenziale per gli aspiranti a tale incarico era considerata la bella scrittura. La prima cancelleria, di cui faceva parte il D., si occupava principalmente delle lettere da inviare all'esterno per conto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. Scrittura c., scrittura usata nei documenti...