GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] non era da considerarsi probante, data la grande differenza tra i tipi discrittura usati: la minuscola carolina libraria per i due atti del 946 e con l'ostensione di un documento, emesso "interventu Gezonis episcopi" dalla Cancelleriadi Ottone I due ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] dove era conservato – spacciandolo per un registro della Cancelleria araba di Sicilia, compilato verso la fine del X secolo e a renderli illeggibili: il risultato fu una scrittura del tutto nuova, di carattere pseudoarabico, che il falsario fece ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] e Clemente, conosciuto come Judex Tarantinuse membro della Magna Curia di Palermo (Jamison, 1967), spiegherebbe l’impiego nelle scritte di un linguaggio commemorativo vicino allo stile della Cancelleria regale. È anche da rilevare che il primo testo ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Cancelleria dogale "a delucidatione della continenza di esse, et a potersene fruttuosamente valere, secondo le occorrenze di il 20 genn. 1640 regolatore alla Scrittura ma il 7 luglio passò alla carica di provveditore sopra Monasteri. Nel 1642 fu ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] «don Gio. Batta Giove» era uno dei cinque tenori scritturati per la festività della Scuola di S. Rocco, e così nel 1627. Nel 1645 « Pietà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Atti di dogi, b. 196: Acta Primiceriatus ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] e lessicali sono propri del fiorentino vivo di un popolano, e i modi della scrittura.
Dai temi e da connotazioni della Riforma cancelleria, all’esperienza e alla riflessione – sugli antichi e sui moderni – maturate nelle importanti legazioni di ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] nel luglio dello stesso anno una scrittura redatta dal luogotenente di Udine attestava che il restauro era pittore era contestato anche il mancato pagamento di una tassa notarile da parte della cancelleriadi Udine.
Morì a Spilimbergo il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] agente di sua signoria illustrissima nel 1586 che poi fu fatto vescovo di M.a»). L’istruzione è una delle tre scritture che giugno 1623 nel palazzo della Cancelleria.
Fu sepolto nella cappella del S. Presepio nella chiesa di S. Maria Maggiore, dove ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] avervi assistito "con gli uocchi mieie". Infine, l'inserimento nel tessuto della Cronaca di alcuni documenti della Cancelleria. reale, per quanto di importanza modesta, non sarebbe stato possibile se non ad un personaggio che gravitasse attorno alla ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] licenza in sacra scrittura.
Terminati gli studi nella capitale, dal 1953 al 1959 insegnò sacra scrittura e lingua greca a lavorare presso la Cancelleria apostolica, all’Ufficio dei brevi. In questo periodo si impegnò nella traduzione di s. Paolo per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. Scrittura c., scrittura usata nei documenti...