Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] del diploma da parte di un funzionario, che nell’817 diventa capo effettivo della cancelleria. Dall’età di Lodovico II (9° c. dei re Merovingi, detta merovingica, e due scritture cancelleresche usate nella c. pontificia: la curiale, dalle ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] Tale giudizio può essere proposto anche dopo la verificazione della scrittura privata, avendo un oggetto più ampio, purché però non , autorizza la querela di falso e il documento deve essere depositato in cancelleria. A pena di nullità, la querela ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inizio al tempo di Enrico I, la divisione in sezioni della curia regis aveva proceduto rapidamente. Mentre la cancelleria del re, lo stile della scrittura usata nei testi in volgare (il latino veniva più spesso copiato in scrittura continentale) e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nazionale. Esempî insigni e più evoluti di questo stile di transizione sono la cancelleria a Leeuwarden (1566-71) e la musica è caratterizzata dalla severa costruzione architettonica, in scrittura poliritmica e politonale. Ha scritto tre sinfonie, un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] una scrittura privata; è tacita quando si compie un atto, che presuppone necessariamente la volontà di accettare l'eredità. L'accettazione con beneficio d'inventario dev'essere formale, e precisamente dev'essere fatta alla cancelleria della pretura ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Subaziano Aquila agli strateghi (P. S. I., 1148), dell'anno 210 che proviene dalla cancelleriadi uno degli strateghi dell'Arsinoite. Si nota in queste scritture cancelleresche del sec. II che il tratto mediano dell'ε, η, ϑ è spostato verso l'alto in ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] "i resti sigillati della cancelleria del Reich". Per le storie poliziesche opera di P. Biermann (n. Klaus e gli altri, 1998), diventa la cifra di una realtà enigmatica, colta da una scrittura puntuale e al tempo stesso attenta a restituirla in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di sinistra accanto all'entrata di quella che fu la cancelleria ducale, si trovavano Mercurio e le tre Grazie e la Fucina di Vulcano; sulla parete di del Rinascimento e in particolar modo nella scrittura formale di Tiziano (209). In effetti il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di studia humanitatis (in arte oratoria e, molto significativamente, in storia) presso la Scuola della cancelleriadi . Decreto 20 marzo 1462, edito in Marco Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, pp. 154-156.
51 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] atti dei notai della cancelleria testimonianze del XIV secolo di questi processi, la cui Terra, reg. 4, cc. 73, 74r-v, 105, 117r-v, 179.
468. M. Cornaro, Scritture sulla laguna.
469. Per esempio, A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 331, cc. 9v ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. Scrittura c., scrittura usata nei documenti...