. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] di porzioni di un testo aramaico della grande iscrizione di Behistūn celebrante le vittorie di Dario. Ma non soltanto come lingua della cancelleria a cagione della mancanza di una notazione vocalica nella scrittura antica), il cosiddetto aramaico ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] , e lasciò alla madre la cura di regolare gli affari ordinari della cancelleria imperiale, concedendole parte in tutte le papiro greco 40 di Giessen, testo che purtroppo è assai frammentario: invero delle 31 linee discrittura che lo componevano ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] alla cancelleria, Luis lasciò il secolo per il convento agostiniano di San Pedro in Salamanca; e qui, dopo il periodo di prova conoscenza della Sacra Scrittura, la vivacità dialettica e la parola chiara, persuasiva, calda di lirica ispirazione. All ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] cancelleria apostolica". Fino al sec. XI le bolle erano scritte su papiro, poi su pergamena. La scrittura , S.PA (Sanctus Petrus, Sanctus Paulus) e un certo determinato numero di globetti, che varia secondo i pontefici; dall'altro ha impresso il nome ...
Leggi Tutto
ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] Ed egli stesso ha aggiunto più tardi i capitoli 386-388, proprio quando vietava di dare credito ad altri esemplari che a quelli i quali fossero usciti dalla cancelleria regia con l'autenticazione del notaio Ansoaldo.
Si è esagerato nel raffigurare l ...
Leggi Tutto
. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] e che faceva parte della cancelleria imperiale, e anche differente dall'antiquarius di età posteriore che attendeva alla quando l'antica scrittura romana diventò corsiva, si dicessero antiquarî coloro che conservarono l'antica scrittura unciale.
Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di curia di cui egli aveva direttamente potuto constatare la venalità e gli abusi, sotto il papato Pamphili. Riordinò la cancelleria serie di mss. sempre nel Fondo Chigi riguardanti gli anni di pontificato, la prima, in nove volumi, diScritture ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] della scrittura, che portò all'affermazione della chiara minuscola come scrittura tipica dei , pp. 120-138; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ducati all’anno, senza contare le spese di restauro, arredo, cancelleria e tutte queste cose qui: 7.000 54. Cf. il testo relativo alla n. 19.
55. La scrittura in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 39, cc. 77-79.
56. Ripubblicati in G. ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] . Il successore di Urbano VI, Bonifacio IX, papa nel 1389, ereditò uno Stato in guerra, una cancelleria decimata, un e complesse forme discrittura monumentale epigrafica, celebrativa di questi pontefici rinascimentali e adattata di volta in volta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. Scrittura c., scrittura usata nei documenti...