Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] matrimonio di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, fu preparato dalle trattative diplomatiche abilmente iniziate dal F. del F. essi ebbero libertà di parola e di scrittura, e tutti, anche i più avversi, trovarono sempre ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] la strana forma di due tratti verticali paralleli.
Per la rapidità della scrittura, fin dal sec. IV a. C. si trova nei papiri superiore, nella corsiva (dal sec. V) e nella minuscola carolina. Da quest'ultima deriva la nostra e minuscola.
Fonetica. - ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] una grande tenuta nel Connecticut, rinunciando a qualche scrittura per occuparsi in modo adeguato dei quattro figli , The Meryl Streep story, Londa 1986; E.E. Pfaff, M. Emerson, Meryl Streep: a critical biography, Jefferson (North Carolina) 1987. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] governante della nipotina, figlia secondogenita della regina Maria Carolina di Asburgo-Lorena. Si sposò con lei il 27 a La Cava, poco lontano da Napoli, per dedicarsi interamente alla scrittura e alla famiglia.
Tra l’estate e l’ottobre 1783 pubblicò ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] migliaia di piastrelle di ceramica, il tutto in scrittura cuneiforme.
I diritti mesopotamici, anatolici e altri della ), ecc.
Altri atti legislativi notevoli sono la Constitutio criminalis Carolina (1532), che costituì a lungo la guida del diritto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di farne aumentare il prezzo; confrontando i prezzi degli schiavi nel South Carolina, si può notare che nel periodo tra il 1790 e il concezioni dominanti nel pensiero occidentale che considerano la scrittura e il linguaggio come le principali forme d ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] quando, sotto l'influenza di centri scrittorî precarolingi e carolingi come Tours, alla scrittura merovingia andò sostituendosi progressivamente una minuscola carolina rotonda e chiara, quasi del tutto priva di tratti corsivi, soprattutto nel corso ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Mil, Paris 1985; A. Freeman, Carolingian Orthodoxy and the Fate of the Libri Carolini, Viator 16, 1985, pp. 65-108; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik era riservato alla nuova scrittura minuscola, la carolina, diretta creazione dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] le Storie di Cristo già Gozzadini (Raleigh, North Carolina Mus. of Art), che formavano un unico complesso con plume - che si dispongono lungo i margini delle colonne di scrittura, distendendosi in ampi fasci di linee guizzanti, talora desinenti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] da Rodolfo Coria, Leonardo Salgado e Jorge Calvo. Denominato Gigantosaurus carolinii, questo animale è vissuto 95 milioni di anni fa ca.; nuovi materiali di supporto e differenti tecniche di scrittura dei bit su di essi.
Materiali solidi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...