Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] ) di Germaine Dulac, nei quali gli avvenimenti si susseguono liberi da qualsiasi logica causale e razionale e secondo quella scritturaautomatica che permetterebbe alle immagini di un film di avvicinarsi alle immagini di un sogno e all'espressione di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] pratica dei calcoli (elaborazione degli algoritmi, scrittura dei programmi di calcolo, configurazione degli restrizioni e regole di tipo morfologico e sintattico, traduzione automatica. Centri avanzati di linguistica c. sono attivi negli Stati ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] focalizzazione del raggio laser; una sequenza di bit per la localizzazione automatica dei brani, che contiene il nome del brano, il nome , costituiscono un blocco di testine di lettura e scrittura; per poter raggiungere ogni punto del d. questo ...
Leggi Tutto
Keret, Etgar. – Scrittore e regista israeliano (n. Ramat Gan 1967). Docente alla facoltà di Cinema e televisione dell’Università di Tel Aviv, è tra gli scrittori emergenti della nuova letteratura israeliana. [...] Sperimentatore di una scrittura che scardina le regole tradizionali del narrato, K. è autore di storie brevi, talora di taglio galassia (2019); la raccolta di racconti Correzione automatica (2025). Interessante anche la sua attività televisiva ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni di stato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro diversi periodi temporali compiono sequenze di attività manuali e automatiche. I sistemi di gestione del flusso di lavoro ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di 30 kbit/s ed è variata in ciascun canale in modo automatico secondo l'effettiva qualità del mezzo trasmissivo. Nella gamma alta vengono loro capacità, la crescente disponibilità di sistemi di scrittura a basso costo (come i masterizzatori per i ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della verbalità, il mezzo grafico-visivo nel caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistema di circostanze esterne non significa che l'influenza dei media sia diretta e automatica: i media non impongono una particolare modalità di lettura ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della verbalità, il mezzo grafico-visivo nel caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistema di circostanze esterne non significa che l'influenza dei media sia diretta e automatica: i media non impongono una particolare modalità di lettura ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di trasporti e della guerra moderna. L'invenzione della scrittura, che risale probabilmente a non più di settemila anni bisognerà dotare l'apparecchio di un meccanismo di pilotaggio automatico che sia in grado di sostituirsi al pilota nel momento ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e deduzioni (tra cui il LISP e il PROLOG), oppure alla scrittura di software di sistema (tra cui il C e il C+ centrali per la generazione di corrente elettrica oppure il pilota automatico, che assiste (e talvolta sostituisce) i piloti durante il ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...