• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Letteratura [97]
Biografie [72]
Storia [29]
Geografia [27]
Letterature per continenti e paesi [26]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Musica [16]
Geografia umana ed economica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] cura di M. Corry - D. Howard - M. Laven, London-New York 2017, pp. 92 s.; G. Zarri, Camilla B. da V. e le scrittrici religiose…, in Ead., Figure di donne…, Roma 2017, pp. 153-162; M. Ceschia, Istruzioni… Angela da Foligno e Camilla da V., in Il Santo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

BAZZANI CAVAZZONI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia Mariolina Meliadò Nacque a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] una produzione lirica che, per quanto ampia, riuscì a mantenersi "abbastanza garbata" (I. De Blasi, Le scrittrici italiane, Firenze1930, p. 239), schivando i funambolismi di certa letteratura femminile del tempo. Anche trattando motivi encomiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEVERELLI, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Luciana Sabina Ciminari – Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante. Notizie sulla sua famiglia [...] sogno, in Historia, settembre 1986, n. 343, pp. 22-25. Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, II, Roma 1942, ad nomen; M. Bromberger, Cino Del Duca, in Ead., Comment ils ont fait fortune, Paris 1954, pp. 209 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ALESSANDRO DE STEFANI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Luciana (2)
Mostra Tutti

Leonardi, Claudio

Enciclopedia on line

Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] l'ottavo concilio ecumenico (1987); Codices Vaticani Latini. Codices 2060-2117 (1987); Ricordi e incontri con medievisti (1996); Scrittrici mistiche italiane, in collab. con G. Pozzo (1988); Il Cristo. Testi teologici e spirituali in lingua latina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

MARINELLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Lucrezia Paolo Zaja MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] richiesta è datata 12 nov. 1602 e vi si legge fra l’altro un giudizio molto positivo sulle qualità della M. come scrittrice religiosa. Nel 1606 uscì a Firenze una Vita di s. Giustina in ottava rima. Negli anni successivi, come già detto, si assiste ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FERDINANDO GONZAGA – MARGHERITA GONZAGA – CRISTINA DI LORENA – IMITATIO CHRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Lucrezia (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Veronica

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Veronica Giuseppe Fatini Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui [...] R. Renier, in Giorn. storico d. lett. it., XIV (1889), pp. 441-45; A. Luzio e R. Renier, ibidem, XXXVI (1900), pp. 347-49; I. De Blasi, in Le Scrittrici ital. dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 126-130 e una nota bibiografica in id., Ant. delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

STAHL, John Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stahl, John Malcolm Massimo Marchelli Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] 1917. Scritturato da Louis B. Mayer nel 1920, S. si specializzò nei cosiddetti women's pictures, film sentimentali ispirati a romanzi di scrittrici come F.I. Reels, F. Hurst, G. Lehman, E.T. Schauffer. I soggetti dei suoi film muti, inediti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE DE SAN SEBASTIÁN – NUNNALLY JOHNSON – FRANK BORZAGE – DOUGLAS SIRK – LEON SHAMROY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAHL, John Malcolm (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] G.W. Cable, autore di romanzi e racconti (Old creole days, 1879) molto apprezzati da M. Twain, e una scrittrice come K. Chopin, il cui breve romanzo The awakening (1899), storia del simbolico risveglio di un’identità femminile storicamente annullata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Cameron, Peter

Enciclopedia on line

Cameron, Peter. – Scrittore statunitense (n. Pompton Plains, New Jersey, 1959). Laureatosi nel 1982 in Letteratura inglese presso l'Hamilton College di New York, ha esordito nella scrittura nel 1986 con [...] che dà il titolo al volume, apparso nella prima raccolta dello scrittore, One way or another (1986). Influenzato da scrittrici britanniche quali R. Macaulay, B. Pym, P. Mortimer, M. ne mutua l’attitudine a scandagliare le vite individuali innescando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – ANDORRA – ITALIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, Peter (1)
Mostra Tutti

Turca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turca, letteratura Rosita D'Amora La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] Kür (n. 1943), N. Meriç (n. 1924), S. Çokum (n. 1943), T. Uyar (1941-2003), è emersa una nuova generazione di scrittrici concordi nel rifiutare etichette di genere e tese a rimarcare la loro identità di autrici. Nelle loro opere, pervase da un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali