ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] Parmae 1702, p. 340; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1744, pp. 76 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia1753, p. 956; P. Litta, Fam. celebri ital., Archinto, tav. IV; F. Forte, Archintea laus ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] . e R C. Zeno, I, Venezia 1718, p. 493; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 55; S. Castellini, Storia della città di Venezia, XI, Vicenza 1821, 1), p. 189, 199; E.A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] una raccolta di poesie, Edges of poetry (1995), con il testo persiano a fronte. Nella prosa, si è affermata una generazione di scrittori tra i quali: E. Ṭabarī; M. Zamānī Niyā, che si distingue per la grande attenzione e sensibilità con cui si volge ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] alle opinioni di un piccolo numero di profondi pensatori e di grandi scrittori si interessa al pensiero collettivo di vasti strati di persone e ai pensatori e scrittori di livello modesto o inferiore. Questa asserzione propone l'importante e delicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Torino un organismo nuovo, la Deputazione per gli studi di storia patria, a cui venne affidata «la pubblicazione di una collezione di scrittori dell’istoria, e di un Codice diplomatico degli Stati di S. M.à» (cit. in Berengo 2004, p. 70). Un duplice ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] tipica del XVIII e del XIX secolo. L’entusiasmo e in parte anche la direzione dei progetti accademici sugli scrittori cristiani greci – va ricordato per inciso che Mommsen era membro della Commissione sui Padri della Chiesa –, l’edizione degli ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] U. Wehler, R. Dahrendorf, K. Bracher, mentre la denuncia del passato si faceva strada, anche nella vita letteraria, a opera degli scrittori di maggior prestigio, da H. Böll a G. Grass, dopo che già nel 1945 il Doktor Faustus di Th. Mann aveva evocato ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958².
E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad indicem.
L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, ivi 1959 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . della letteratura italiana, CXVIII [1941], pp. 156-160); B. Croce La grandiosa aneddotica storica di P. G., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di una ricerca pura e fine a se stessa.
li D. da qualche tempo lavorava a una edizione di Cronisti e scrittori sincroni napoletani, ilcui primo volume, dedicato ai Normanni. apparve a Napoli nel 1845 (il volume secondo, comprendente il materiale dei ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).