Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] varia letteratura dette alcune tra le sue pagine più suggestive: La mia scuola (1934); Il nostro Carducci (1935); Uomini e scrittori del mio tempo (1943; 2a ed., ampliata, 1965); Il mantello di Cebete (1947); La mula di don Abbondio (1954); Carducci ...
Leggi Tutto
DISFARE, SODDISFARE
A differenza di tutti i composti del verbo➔fare, disfare e soddisfare presentano, oltre alle forme regolarmente coniugate come fare, alcune forme diverse rispetto al verbo da cui [...] 3a persona dell’indicativo presente disfà
Zamparini fa e disfà a suo piacimento (www.newspalermocalcio.it)
pure usata in passato da scrittori che volevano imitare le movenze del parlato
Quando è fatta, è fatta, e non si disfà più (C. Goldoni, L ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] latinisti, in La Cultura, VII (1927-28), p. 396; Id., Il Settecento, Milano 1936, pp. 241, 529, 560; S. Serena, Scrittori latini del seminario di Padova, Padova 1936, ad Indicem; G. Bellini, Storia della tipografia del sem. di Padova, Padova 1938, ad ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] nascente sionismo che riteneva lo y. simbolo dell’asservimento della Diaspora. In questo periodo però, pur partendo da posizioni illuministe, scrittori come Mendelè Mōkēr Sĕfarīm, I.L. Peretz e S. Aleichem nel volgere di pochi decenni resero lo y. un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di popolarissimi canti e opere teatrali, il polacco A. Rypinski, geologo e rutenologo, e il poeta A. Hrosa. Altri scrittori pubblicano in russo, con lo scopo di diffondere la conoscenza della Bielorussia; fra questi J. Grigorovič, editore di raccolte ...
Leggi Tutto
Linguista (Zarajsk, oblast´ di Mosca, 1895 - Mosca 1969); prof. nell'univ. di Leningrado, poi di Mosca, accademico (dal 1946), direttore dell'Istituto linguistico dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] fondamentali dello studio della formazione e dello sviluppo della lingua letteraria russa antica", 1958), sullo stile dei maggiori scrittori russi del sec. 19º e su problemi generali di letteratura e di lingua letteraria (Sjužet i stil´ "Soggetto ...
Leggi Tutto
Nella terminologia politica, termine che nel corso del tempo è andato assumendo significati diversi. Se infatti nella prima metà del Novecento intendeva riferirsi all'atteggiamento favorevole all'espansione [...] di ambito politico-culturale sia in quelle scientifiche. In linguistica, indica voce o locuzione propria del latino usato dagli scrittori africani dell'età imperiale del 3° e 4° sec., pagani o cristiani; se ne trovano per es. in Tertulliano ...
Leggi Tutto
VAHLEN, Johannes
Filologo, nato a Bonn il 27 settembre 1830, morto a Berlino il 30 novembre 1911, professore a Breslavia, Friburgo, Vienna, e dal 1874 all'università di Berlino.
Si devono a lui fra l'altro [...] (1911-12) raccolgono parte delle sue numerose dissertazioni critiche; in questi suoi studî, come nelle magistrali edizioni di testi classici, il V. si mostrò di tendenza cautamente conservativa, nonché ottimo interprete degli scrittori antichi. ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Butzbach, Assia-Darmstadt, 1745 - Jena 1812). Studente a Tubinga, passò poi a Halle, che in quegli anni, con J. S. Semler, era il centro di un nuovo indirizzo teologico tendente a mettere [...] 1796-1806), il cui merito precipuo è costituito da una ricostruzione minuziosa della tradizione testuale seguita attraverso gli scrittori ecclesiastici e le traduzioni (filosseniana, armena, gotica). Inoltre, fu G. per primo a parlare di tre famiglie ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Critico e filologo, nato a Tivoli il 13 agosto 1921; professore universitario dal 1955, ha insegnato letteratura italiana nell'università di Messina e dal 1961 nell'università di Roma. [...] 1949; I fantasmi di Tancredi, 1972) all'Ottocento (Edoardo Calandra, 1947; Fede e poesia dell'Ottocento, 1948; Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, 1948; Lezioni dî critica romantica, 1975) al Novecento (La formazione letteraria di G. Pascoli ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).