OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] racconti della signora A. L. Bosboom-Toussaint (1812-1886), il cui romanticismo, a differenza delle tendenze di altri scrittori che prediligono il Medioevo, ama riferirsi al periodo della Rifoma. Poche volte una donna di fine sensibilità è riuscita ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] le contravvenzioni, contemplate dal codice penale e da numerose leggi amministrative. Dato il loro contenuto, alcuni scrittori hanno parlato in proposito di un diritto penale amministrativo: non sembra, però, giustificato separare questa parte ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sul territorio.La regola per cui l'estensione del mare territoriale corrispondeva alla gittata dei cannoni, sostenuta da molti scrittori e da molti Stati fino a tutto l'Ottocento, anche se probabilmente mai corrispose, in tali termini, al diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] sugli «Annali universali di statistica» a partire dal luglio 1827 quando si pone il Quesito. Il modo usato da alcuni scrittori di oggidì nel trattare le Dottrine economiche è forse plausibile?
Una volta precisato che economia è l’ordine con il quale ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] ,vol. 30, Venezia 1891, col. 286, vol. 36, ibid. 1893, col. 574.
Alla bibliografia già citata si aggiungano: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 577 s.; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] d'Italia, V, Brescia 1762, p. 1904; G. G. Sbaraglia, Bullarium Franciscanum, I, Romae 1759, p. 597; I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 98-107; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 69, 79; J ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] l'apparato ai Libri feudorum la opera del C. non può essere isolata da quella di Pillio. Sono infatti numerosi gli scrittori di diritto feudale del XV e del XVI secolo che indicano nel C. l'autore della glossa ordinaria alle consuetudini feudali. Ma ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Trani 1904, pp. 474-476; C. Lojodice, Una passeggiata storica. Monografia di Ruvo di Puglia, Bari 1915; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei. Nuove addizioni, Napoli 1920, p. 113; N. Testini, Antichità ed arte in ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] 1, pp. 77, 280, 284, 331, 438, 472, 670, 702, 724, 750, 764; 11, pp. 88, 102, 180, 264; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848, pp. 156-159; F. D. Guerrazzi, Vita ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] della Perugina Università degli studi e dei suoi Professori, II, Perugia 1816, PP: 406-410; P. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, 1, 2, Perugia 1829, pp. 184-186; J. Brosch, Julius II. und die Griindung des Kirchenstaates, Gotha 1878 ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).