Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] avendo nostalgia della patria E. non fa nulla contro i Troiani, già nell'Odissea, e più apertamente presso gli scrittori più tardi, appare come traditrice. Verso la fine della guerra riconosce Odisseo introdottosi in Troia travestito da mendicante e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] (credo) che faccia questo viaggetto per scrivere anco della Lombarda e Veneziana…"; e la conseguente durissima critica di questo genere di scrittori d'arte: "A dir vero gli scritti di tali autori io nulla li reputo, e resto anzi sorpreso che abbiano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] 1891, pp. 3-7, 9, 27 s., 89 s., 92 ss., 104, 169, 281, 309 s., 322, 439, 443 s.; L. Torre, Scrittori monferrini, note ed aggiunte al Catalogo di Gioseffantonio Morano, dal 1771 al 1897, Casale Monferrato 1898, p. 114; G. B. Sbaraglio, Supplementum et ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] p. 5; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 563; Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f 285rv; G. B. Zaist, Memorie istor. de' pittori,scultori e architetti cremonesi, Cremona 1774 II, pp ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] a Milano l'arte dello scriba, né da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far parte, come scrittore, del personale della Biblioteca Vaticana, con motu proprio di Paolo IV, del marzo 1556, in cui fu definito "clericus mediolanensis". Il ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] accenno alla personalità del suo autore si ritrovano in Titi (1674), in Baldinucci (1681) e nella maggior parte degli scrittori d'arte dei secc. 17° e 18°; l'argomento maggiormente trattato è quello del completamento della zona inferiore del mosaico ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] Caccia da Novara, affrescata sul primo pilastro a sinistra dell'abbazia di San Nazzaro alla Costa, presso Novara. Alcuni scrittori novaresi indicano come firmata anche la Visione di s. Eustachio nella chiesa della Madonna di Campagna a Garbagna, ma ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] in questo modo, come nella tela già a Povegliano, certamente sua non solo per i concordi pareri di tutti gli scrittori, ma per la stessa evidenza stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte della letteratura antica, in primo luogo del Maffei ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] di colonia punica. I resti archeologici nell'isola di S. Pantaleo erano conosciuti già da tempo, come attesta l'interesse dei varî scrittori di cose siciliane, dal Fazello in poi; il massimo impulso agli scavi lo diede però G. Whitaker il quale, dopo ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] . È stato ritrovato anche il documento di commissione della Crocifissione, che conferma la data ricordata dai vecchi scrittori.
Grandemente danneggiata per le vicende dell'edificio, la Crocifissione è stata recentemente restaurata. A. vi appare un ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).