BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] ". Non se ne conosce la data di morte.
Bibl.: N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli, Napoli 1826, pp. 154-161, C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 85 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II,p. 303. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dal regime rese possibile la pubblicazione in catalano di molte opere scritte prima della guerra civile, o date alle stampe da scrittori in esilio. La maggior parte delle opere di J. Pla i Casadevall, V. Riera i Llorca, J.M. Espinàs, M. Rodoreda ...
Leggi Tutto
Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] , violenza, terrore) rivela inoltre indubbie analogie con l’opera di D.A.F Sade e si esprime nel ‘vampirismo’ di alcuni scrittori e nella chiara componente esoterica dei contes fantastiques, da E.T.A. Hoffmann a C.-E. Nodier, H. de Balzac, T ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia (Venezia propria o Euganea), che è quella stessa degli scrittori classici, Venetia.
Nell'antichità romana si usò certamente il nome Venetia riferendolo a una regione intesa come unità fisica ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] che gli è attribuito.
Bibl.: S. Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916; id., Gli scrittori vicentini del sec. XVIII e XIX, Venezia 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); Architetto N ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] LIX, 1944, p. 89 ss.; II, in Mitt. Arch. Inst., III, 1950, p. 148 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Bamberga 1950; K. Schefold, Vom Ursprung und ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , ecc.), in ogni casa doveva esistere un telaio. Si tratta dunque di un oggetto di uso tanto comune da spiegare perché gli scrittori non vi accennino mai nelle loro opere. Dato poi che i telai erano di legno, non se ne è conservato nessuno.
Possiamo ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] testo di Eisen è pieno di improprietà e comprende, nelle illustrazioni, v. non antichi. (Si veda anche vitrarius).
Negli antichi scrittori (principalmente greci e romani) si trovano frequenti notizie intorno al v., alla sua storia ed ai suoi usi, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ed altri. La avversarono risolutamente C. Bunsen, L. Canina, N. de Vergers, ecc., i quali sulla traccia di antichi scrittori come F. Cluverio, T. Dempster, C. Cellario, optarono per l'identificazione di una sola Volsinii, o di ambedue, la veteres ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , poi le festose cerimonie per le nozze e per l'insediamento sul trono col concorso di molti altri numi. Alcuni scrittori antichi assicurano che questa theogamia si celebrava con annuali solennità dai Greci in Sicilia, come in altri luoghi del mondo ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).