(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] i quali sopravvisse, nei consimili termini berberi, barbareschi). La ricomparsa del connotato culturale si nota anche in scrittori di età carolingia, come Eginardo o Paolo Diacono.
Nel Rinascimento, come conseguenza del rinato culto per l’antichità ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] le ornamentazioni dei margini. L'uso della scrittura figurata, per la quale, anche quando i codici sono scritti nei tipi scrittorî più secchi e angolati, bolorgir, notrgir o della sbieca, sono di solito preferite le forme ampie e arrotondate della ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] interruppe improvvisamente: fu colpito da una grave malattia intestinale che lo tormentò poi per tutta la vita. Bellori e altri scrittori asseriscono che il B. fu avvelenato da colleghi gelosi, ma, qualunque sia stata la causa del male, i medici lo ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] della sua terra ai personaggi famosi della tradizione (come l'antico poeta cinese Li Bai, venerato dai grandi scrittori giapponesi del Settecento), dai corpi sinuosi di belle cortigiane nei quartieri di piacere alle visioni di mostri e spettri ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] morte, asini, scenette che si svolgevano nella bottega del calzolaio o del barbiere (Plin., Nat. hist., xxxv, 112). Dagli scrittori di cose d'arte del tardo elienismo la pittura di genere fu detta rhopographia (da ῥῶπος, chincaglieria, merce di poco ...
Leggi Tutto
PHORBAS (Φόρβας)
C. Gonnelli
Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] di auriga su un'anfora di Monaco, generalmente identificata con Ph., che attende Teseo sul carro, in accordo con il racconto degli scrittori.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, cc. 2424-30, s. v.; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Rejnolds. L’esperienza della guerra con il Paraguay (1932-35) fu per molti anni motivo d’ispirazione per una serie di scrittori: A. Céspedes (Sangre de mestizos, 1936), O. Cerruto (Aluvión de fuego, 1935), A. Costa du Rels (Laguna H-3, 1938), G ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] comunemente, per opera del vescovo Giovanni (780-800), sibbene di un suo predecessore. Neppure si può tacere che scrittori recenti, anziché all'Oriente, ricorrono alla Catalogna e al Rossiglione, dove alcune delle cosiddette Majestats presentano un ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] de' pittori bolognesi, con aggiunte, correzioni e note inedite del medesimo autore, di Giampietro Zanotti e di altri scrittori viventi), rimpolpata con note autografe e aggiunte eterogenee e arricchita da un terzo volume curato da Crespi. Grazie all ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] , Jofone, Cleofone, Nicomachos. L'eroe appariva anche in commedie, in un phlyax di Rintone, in commedie e drammi di scrittori romani.
Apparentemente i genitori di T. non erano ricordati nelle Kypria, il poema in cui presumibilmente l'eroe doveva ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).