SERAPION (Σεραπίων)
R. Pincelli
Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] 1923, c. 1667, s. v., n. 8; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, pp. 906 s.; 971, 983; Thieme-Becker, XXX, 1936, p. 504; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 184; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 69, 176. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il Paese ha assunto la presidenza annuale pro tempore del G20.
Il gesuita J. de Anchieta, nel 16° sec., è il primo scrittore brasiliano; pochi altri nomi si ricordano per quel periodo (G.P. de Magalhães, B. Teixeira, F. Cardim). Durante il 17° sec ...
Leggi Tutto
Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente.
L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla [...] Fromentin, A. Dehodencq e, in Italia, A. Pasini.
In campo letterario temi e interessi emergono nell’opera dei maggiori scrittori europei, dal Romanticismo al Decadentismo e oltre: J.W. Goethe (West-östelicher Divan), F.-R.-A. Chateaubriand, G. Byron ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] i modelli eterni del Buonarroti, quasi sempre da lui impiccioliti, attenuati per lo sfumato pittorico.
Bibl.: Oltre agli antichi scrittori (Vasari, Baglione, ecc.), vedi: A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881; C. V. Barelli, M. V., in ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] S della sporgenza attuale, in quell'area dove è venuta a formarsi la pianura ferrarese, come indicano concordemente gli scrittori classici e l'analitica ricostruzione che del mutevole paesaggio hanno compiuto gli studiosi moderni.
Tra il Po di Ariano ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] scritti a sue spese, tra cui Non c'è. Roberto Bracco e Matilde Serao, Napoli 1910. Ma la sua attività di scrittore si estrinsecò pienamente solo dopo l'incontro con il futurismo, avvenuto in occasione della prima "serata" al Mercadante di Napoli del ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] di 6 e secondo la graduazione della rosa dei v. possono essere citati quattro, otto o financo 32 nomi di v. (scrittori latini della tarda antichità). Nei rilievi della Torre dei Venti di Atene (v.) compaiono, oltre ai 4 v. omerici, Skiros come ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] M. ebbe una multa di 30 mine per avere rappresentato i Greci meno alti dei Persiani.
È interessante ricordare come alcuni altri scrittori (Zenob., Prov., iv, 28) si soffermino a descriverci uno dei combattenti, Boutes, di cui si vedeva solo l'elmo ed ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] F. frequentava il caffè Rosati di piazza del Popolo, che, in quegli anni, fungeva da luogo di ritrovo per intellettuali, scrittori e artisti: si trattò di un momento creativo unico per Roma che, meglio di altre città italiane, accoglieva gli impulsi ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] per richiamare l'attenzione dei cittadini sullo stato di abbandono e disordine in cui l'Urbe era caduta. L'anonimo scrittore si dilunga nella descrizione di queste immagini che mostravano una nave in procinto di affondare in un mare in tempesta ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).