TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] anti-funzionalista e più avant-gardiste nel senso delle avanguardie futuriste e costruttiviste, influenzate da artisti, scrittori e registi. È di questo periodo The Manhattan transcripts: theoretical projects (1981), il cui obiettivo fondamentale ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] . A. C. N.) un medaglione nella croce monumentale del cimitero (di Vicenza) in memoria di Enrichetta Fogazzaro, nipote dello scrittore: ma la croce, che sarebbe stata opera del padre, non è reperibile. Il nipote Silvio, figlio di Eugenio, sistemerà ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] nella flotta (C. I. L., x, 3479). La parola seguita dalle più diverse specificazioni significa perito, esperto. A., raro negli scrittori più antichi, appare già in Cicerone nel senso di artista e di artigiano (In Verr., ii, 4, 24; Adfam., v, 12 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] e barocco.
Non si hanno però documenti su un suo viaggio a Roma: tutto si fonda sulla tradizione di scrittori locali, oltre che, naturalmente, sulla maniera dello scultore, nella quale gli elementi romani sono abbastanza evidenti.
Le opere che ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] interpretazioni, non solo in chiave pedagogica, ma sociologica, storica e anche psicanalitica, e ha stimolato la fantasia di scrittori (Commento alla vita di Pinocchio di L. Compagnone, 1966; Pinocchio: un libro parallelo di G. Manganelli, 1977 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] dem Archiv Doria-Pamphilj…, Roma-Wien 1972, ad Indicem (inventari); Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 352r-358v; A. Bartsch, Le peintre-graveur, Vienne 1518, XVIII, pp. 23-205; G. Bottari, Lettere sulla ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] S. Pietro e s. Andrea, datata 1573, che secondo la Guida del 1902 era da attribuirsi al D., mentre secondo gli scrittori più antichi, dal Gallo al La Farina, era da attribuirsi a Guinaccia secondo un'ipotesi più attendibile, per la precocità della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] La Valletta,del Conte Michele Pironti e quello della Signora Correnti.
Morì a Napoli il 7 sett. 1902.
Bibl.: C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi..., Trani 1904, p. 20; F. Gentile, Profili di artisti, Foggia 1930, p. 75; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tematica esistenziale. All’inizio del 20° sec. si manifestò una tendenza neoromantica, rappresentata da A. van Schendel, uno dei più grandi scrittori moderni dei P.B., da A. van de Leeuw, P.H. van Moerkerken, N. van Suchtelen e dalle due poetesse A ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1871 - ivi 1958). Dopo un apprendistato presso un restauratore di vetrate (1885-90), fu allievo di E. Delaunay e poi di G. Moreau, nel cui studio incontrò Matisse, Marquet e [...] d'art moderne: Sacro volto, 1933; Fuga in Egitto, 1946; ecc.). L'ideale religioso di R., affine a quello di scrittori cattolici come L. Bloy, si esprime, non meno che in pittura, nelle mirabili litografie, dove il segno è anche più espressivo ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).