• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [10384]
Archeologia [314]
Biografie [4877]
Letteratura [2333]
Storia [1203]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Lingua [285]
Geografia [143]

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] tra Persiani ed Etiopi e delle imprese di Teagene a Meroe, ecc.). Non mancano naturalmente le ἐκράσεις tanto care agli scrittori ellenistici, come la descrizione della processione espiatoria in onore di Neottolemo a Delfi (iii, i, i ss.), della scena ... Leggi Tutto

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] 1859) il Brunn raccolse ed esaminò criticamente le notizie sugli scultori, pittori ed architetti greci tramandateci dagli scrittori antichi, creando così un saldo fondamento alla critica e alla designazione dei monumenti rimastici. In tal modo ... Leggi Tutto

PERIANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander) L. Guerrini Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] soltanto tre figure di filosofi. I componenti del gruppo numericamente costante dei sette sapienti variano presso i diversi scrittori e retori, ed è probabile che anche nell'arte figurativa, specialmente a cominciare dall'epoca ellenistica, si siano ... Leggi Tutto

AMANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMANTIA P. C. Sestieri Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] Alessandro Magno, e un'altra, in calcare, in cui si riconosce il tipo dello Zeus di Dodona. Secondo gli antichi scrittori, la città fu fondata dagli Abanti, sul posto di Thronion. Fonti classiche. - Notizie sugli Abanti e sulle origini di A ... Leggi Tutto

SORRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORRENTO (Surrentum) P. Mingazzini Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] nulla è rimasto; solo pochi oggetti votivi hanno confermato che il tempio sorgeva là dove la concorde testimonianza di scrittori e la Tabula Peutingeriana lo collocano. Sembra anche che la città (che non subì nell'antichità alcun incendio devastatore ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.) P. Griffo Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] televisivo a circuito chiuso. La sistemazione si attiene a una rigorosa tematica. Nella sala introduttiva testi di antichi scrittori ricordano la storia e la topografia di Agrigento. La sala attigua è destinata a rappresentare l'ambiente nel quale ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] giocare con gli astragali di Policleto era, ancora in epoca romana, una delle opere più in voga della plastica greca. Poeti e scrittori si sono preoccupati anch'essi dei giochi infantili. Del poeta comico Cratete (V sec. a. C.) resta il titolo di una ... Leggi Tutto

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte Red. La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] storia dell'arte che i corsi scolastici di oggi definiscono "medievale e moderna" e che aveva avuto i suoi primi scrittori in Leon Battista Alberti e in Lorenzo Ghiberti, riceveva ora una nuova unità sotto la definizione comprensiva di "cristiana". È ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] , la costa atlantica, sulla quale è ubicato il porto più importante, Gades (Cadice). È questo il Tartessòs dei più antichi scrittori greci, il centro e l'emporio dei commerci fenici, punici, ellenici tra il Mediterraneo e l'Atlantico, aperto su quest ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1967, pp. 255-314); S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; J.J. Pollit, Professional Art Criticism in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali