• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [10384]
Archeologia [314]
Biografie [4877]
Letteratura [2333]
Storia [1203]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Lingua [285]
Geografia [143]

BOULARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus) L. Guerrini Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] 1904, p. 157; B. Sauer, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 213, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 490, 495, 498; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 141; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, p. 217. ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alla letteratura antica, anzi alcune fra le opere maggiori della letteratura greca furon pensate e scritte per C. e gli scrittori, o perché figli della stessa C. o perché ospiti e perciò suggestionati dall'aspetto dei luoghi, abbondarono di accenni ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] alcuni frammenti su papiro (P. Oxyrh. 222, 2082, 2381, ecc.) che non sappiamo se possano attribuirsi all’uno o all’altro degli scrittori ora ricordati. Alcune di queste liste (come P. Oxyrh. 222 = FGH, n. 415) sono pure e semplici liste di vincitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] poi fu vescovo di Gerusalemme. Morì tra il 211 e il 216. La maggiore attività di C., quale professore, predicatore e scrittore, si svolse in Alessandria, la città più importante dell'Impero, dopo Roma. Qui si formò la sua personalità di filosofo, di ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (Μέμϕις, Memphis) S. Donadoni Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] parte ancora in vista, M. è stata verso l'inizio della dominazione araba invasa da una foresta. di palme nota già agli scrittori più antichi; e la costruzione di Fostat e del Cairo a breve distanza più a N, ha spopolato la città dei suoi abitatori ... Leggi Tutto

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSINI, Fulvio P. Pelagatti Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] di Benedetto Egio, del 1555 una traduzione di Apollodoro, con testo a fronte, una collezione di Virgilio con passi di scrittori greci, uscita ad Anversa nel 1567; pure ad Anversa, nel 1568, uscirono i Carmina IX illustrium foeminarum, mentre sono del ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Alimento al 729-28, al principio del IX sec. da Ennio, al 754-53 da Varrone e con lui dalla maggior parte degli scrittori: la data fu comunque ricostruita con un arbitrario calcolo della durata media del regno dei sette re a risalire dalla fine della ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] altre culture contemporanee: la iberica, l'etrusca e la veneta, l'illirica, la dacica e quella germanica. Poiché gli scrittori antichi (a partire da Erodoto ed Ecateo di Mileto) indicano col nome di Celti o Galli le popolazioni, che precedentemente ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] , aveva una sola porta e un magistrato, a turno, aveva la responsabilità della sorveglianza durante la notte. Anche gli scrittori r omani del periodo imperiale, come Pomponio Mela (II, 89) e Plinio (Nat. hist., III, 22), menzionano l’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] e modellini fittili ad uso di lucerna pure rinvenuti ad Alessandria; fonti letterarie di età classica e descrizioni assai precise di scrittori arabi (il f. rimase fino al 796, quando fu distrutto da un terremoto). L'edificio si componeva di tre parti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali