• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [5380]
Storia [841]
Biografie [4169]
Letteratura [1402]
Religioni [913]
Diritto [453]
Diritto civile [309]
Arti visive [255]
Medicina [145]
Musica [118]
Strumenti del sapere [109]

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] XXXI (1950), pp. 341-376; E. Morelli, Tre profili, Roma 1955, pp. 76, 91; P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, p. 260; L. Bulferetti, La storiografia italiana dal romanticismo a oggi, Milano 1957, pp. 30, 173; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] e nazionale, Terni 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, II, pp. 168 s. (C. Lelj); U. Renda - P. Operti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GEMELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Carlo Patrizia Capuano Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] su invito di G. Carducci il quale, come si legge in una lettera premessa al testo, nell'autore diceva di apprezzare lo "scrittore e il patriota provato"): la nascita e lo sviluppo di tali dottrine vi erano descritte partendo dalla Grecia di Licurgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRATELLI BANDIERA – VINCENZO BELLINI – VESPRO SICILIANO

CALA', Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALA', Carlo Aldo Mazzacane Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] Milano 1755, p. 83; A. Vario, Pragmaticae, edicta, decreta… Regni neapolitani, I, Neapoli 1772, p. XI; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 149-156 (e v. anche le Note ms.apposte a quest'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – FRANCESCO D'ANDREA – PIETRO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – CASTROVILLARI

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, pp. 20, 293; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] 'A., cfr. E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Fiorenza 1671, p. 457; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 149; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 243. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPESANI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto Guglielmo Gorni Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] ., Vat. lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Notizie intorno alle vite... degli Scrittori d'Italia, c. 457rv; Angiolgabriello di Santa Maria, Biblioteca e storia di quei scrittori... diVicenza, I, Vicenza 1772, pp. CXLIII-CXLIX; G. Tiraboschi, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMAGLINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia. Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] …, Bologna 1714, p. 253; G. Panziroli, De claris legum interpretibus…, Lipsiae 1721, pp. 146, 152; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 337 s.; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori antichi e moderni della famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] F.S. Salfi, Manuale di storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 134 (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] , 474, 476, 478, 488, 565; P. S. Dolfi,Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 142-143; P. A. Orlandi,Notiziario degli scrittori bolognesi e dell'opere stampate e manoscritte. Bologna 1714, p. 130; G. Fantuzzi,Notiziario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 85
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali