• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1202 risultati
Tutti i risultati [10383]
Storia [1202]
Biografie [4877]
Letteratura [2331]
Religioni [1114]
Arti visive [705]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [313]
Lingua [284]
Geografia [143]

Murasaki no Shikibu

Enciclopedia on line

Dama di corte e scrittrice giapponese (m. 1014), il cui nome è formato da quello (Murasaki) di una protagonista della sua opera più famosa e da quello (Shikibu) della carica che il padre ricopriva nel [...] al 1006-07 entrò al servizio di Shoshi, una delle consorti dell'imperatore Ichijo, intorno al quale si raccolsero i massimi scrittori dell'epoca (le dame di corte Izumi Shikibu, Akazome Emon, Sei Shoganon). Nel Murasaki Shikibu nikki ("Diario di M. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – MURASAKI SHIKIBU

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] per la poesia ereditata poi dal giovane Francesco Paolo. La sua formazione fu influenzata dalla lettura dei più grandi scrittori italiani, soprattutto Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, grazie ai quali sviluppò, fin dall’adolescenza, gli ideali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Affò, Ireneo

Enciclopedia on line

Affò, Ireneo Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario [...] e i progressi della volgar poesia; la Storia della città e del ducato di Guastalla (4 voll., 1785-87); le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (5 voll., 1789-97), continuate poi da A. Pezzana; la Storia della città di Parma (4 voll., 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – BUSSETO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affò, Ireneo (2)
Mostra Tutti

Szajnocha, Karol

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista polacco (Komarno 1818 - Leopoli 1868). Esordì come poeta, drammaturgo e narratore, per dedicarsi infine agli studî storici, ispirandosi ai metodi di A. Thierry. Animato, come i grandi [...] che ne determinò in gran parte l'enorme successo presso i contemporanei, rendendole inoltre fonte di ispirazione per varî scrittori, tra i quali H. Sienkiewicz. Tra le sue opere maggiori: Jadwiga i Jagiello, 1374-1413 ("Edvige e Jagellone, 1374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – KOMARNO – POLONIA

Vermigliòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Archeologo, storico e numismatico (Perugia 1769 - ivi 1848), prof. di archeologia nell'univ. di Perugia (1810-46). Con i suoi studî illustrò la vita culturale perugina in ogni campo e in ogni epoca: come [...] in Perugia e suoi progressi a tutto il sec. XV (1820), la Bibliografia storica perugina (1832), la Bibliografia degli scrittori perugini (2 voll., 1828-29), ecc.; come numismatico pubblicò Della zecca e delle monete perugine (1816). Assai nota la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – PERUGIA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermigliòli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] 1858 pubblicò, a soli quindici anni, il suo primo libro Florilegio letterario (Napoli), un'antologia di brani di scrittori celebri italiani e stranieri, corredata di note biografiche. Nel 1859 partecipò a un concorso bandito dall'Accademia Pontaniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci Mauro Cristofani I falisci Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] L.M. Bakkum, Eitam. Faliscan or Etruscan?, in Glotta, 69 (1991), pp. 215-18. G. Camporeale, L’ethnos dei Falisci secondo gli scrittori antichi, in ArchCl, 43 (1991), pp. 209-21. M.A. De Lucia Brolli, Civita Castellana. Il Museo Archeologico dell’Agro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di cui l’uomo è capace (da Misaki «Il promontorio», 1975, a Izoku «Razze diverse», postumo, 1993). Occorre anche ricordare scrittori di più antica generazione che hanno svolto un ruolo di diversa ma non minore importanza. J. Ishikawa ha legato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] con percettibile ironia. Raggiunge poi il picco più alto quando simula assoluto attonimento davanti all’omissione da parte degli scrittori pagani della menzione delle tre ore di buio su tutto il mondo che accompagnano la crocifissione di Cristo: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] a Napoli; da lui il F. ricevette una decisiva sollecitazione allo studio di Tacito, che era allora assunto da tanti scrittori a maestro di teoria politica. Comunque poco più che uno spoglio delle pagine della storiografia classica e un florilegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali