GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 282; Falco Beneventanus, Cronica, in G. Del Re, Cronisti e scrittori napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, I, INormanni, Napoli 1845, pp. 199, 206 s. (rist. anast. Aalen 1975 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] nei primi due decenni del Quattrocento. Dante, Petrarca, Boccaccio, Ovidio volgarizzato, Agostino, Aristotele, Cicerone, ed altri scrittori romani e cristiani si trovavano accanto a manoscritti greci. Secondo il Blum, i manoscritti latini erano tutti ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] : «Io non so quali sono le mie origini. La mia cultura, soprattutto, è molto musicale. Non so… quello che, per parecchi scrittori rappresenta la pittura, l’arte figurativa, per me è la musica, che mi ha creato certi stati d’animo…» (Pizzuto parla di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] ecclesiastica, fra il 1429 e il 1435 fu arcidiacono del duomo di Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una delle copie del decreto d’unione fra la Chiesa latina e quella greca, sottoscritta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] 'istoria letteraria, VII, 2 (1756), p. 64; Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1157, pp. 245-55.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 691 s.; Novelle letterarie pubblicate in Firenze, XXIX(1768), coll. 76 s.; n.s., V ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] del 17 aprile sollecitavano l'invio di denaro per far procedere l'inventario già iniziato: urgevano le spese per gli scrittori, i falegnami e i fabbri, egli stesso si lamentava di non poter provvedere ad un sostentamento decoroso. Da queste come ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] di Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi, Apuliae et Siciliae regum, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, II, Svevi, a cura di G. Del Re, Napoli 1868 ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] fatti del 1820; ibid. ms. Qq, D, 70, [Anonimo], Giornale dal 1 luglio al 25 nov. 1820; A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia di Sicilia, saggio critico, Palermo 1867, p. LI e nota; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] Martino); L. Conforti, Napoli nel 1799. Critica e documenti inediti, Napoli 1886, p. 217; A. Bozza, Uomini illustri e scrittori della Lucania con la bibliografia lucana, in Id., La Lucania. Studi storico-archeologici, II, Rionero in Vulture 1889, p ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] , Roma 1972, adind.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1795, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 443; A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani… nella Biblioteca Bodleiana di Oxford ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).