CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] più riposte cose della romana istoria qualificossi il Niebuhr non solo con lo studio di tutti i classici scrittori in qualsivoglia ramo dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di G. Donati contro E. De Bono. Ancora nel giugno 1925 il C. pubblicava nel Saggiatore l'articolo Scrittori di opposizione: Salvemini, ed era poi tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti; ma la repressione delle opposizioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] , "ma illustrata con delle annotazioni, che marchino li documenti delle di lei asserzioni, e dell'inganno, per cui" vari scrittori esteri, primo fra tutti l'abate Laugier, avevano cercato, naturalmente "a torto", di "oscurare il nome Pubblico".
Il ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] periodicamente ai giornali contenenti oggetto e modalità delle notizie da comunicare. Nel campo cinematografico incoraggiò nuovi scrittori e registi, che nel secondo dopoguerra furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] curate dai fratelli Bordiga, ebbe il merito di compiere in Italia un'utile opera di divulgazione.
Tradusse anche gli scrittori classici latini di agronomia e sperimentò nuove colture nei suoi giardini di Mozzate, visitati e ammirati tra gli altri da ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] casa di via Timavo al Vomero, da dove guardava verso i Campi Flegrei. Circondato dall'affetto di amici, bibliofili, scrittori, eruditi, editori, continuò i suoi studi fino alla fine, di tanto in tanto rilasciando generose note prefative a cataloghi ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] 2003, n. 1, pp. 73-79; T. Scappaticci, Un uomo e il suo secolo: le memorie di G. P., in Id., Lo scrittore al bivio. Studi sulla letteratura del Novecento, Cosenza 2004.
Profili diversi su vari aspetti dell’opera di Petronio in Su/Per P., Trieste 1999 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] arresta là dove cominciano le storie del Calcondila e di Paolo Giovio. Sempre nel proemio egli accenna a "molti volumi di scrittori Greci e Bizantini e Latini" nonché ad annali di Arabi e Mauri, senza però menzionare esattamente le fonti. Oltre al De ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] del figlio del M., Francesco.
Il primo editore dell'opera storica, Domenico Maria Manni (Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 1-124), lesse piuttosto "Domno", abbreviazione per Domenico, nella ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] figlia di un re (al vinto Berengario venne sostituito il vincitore) e un suo figlio si chiamava Ottone. Altri scrittori del basso Medioevo fantasticarono della discendenza di A. dall'eroe sassone Vitichindo; attraverso ai conti di Troyes il Gabotto ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).