BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] , Torino 1869, p. 203; Ioannis Albini Lucani De gestis regum neapolitanorum ab Aragonia, in Racc. di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale, V, Napoli 1769, p. 15 e passim (per Giacomo); Regis Ferdinandi I Instructionum liber, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] Mediolani 1706, p. 545; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] , 4, a cura di R. Valentini, pp. 116 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 13, 83; A. Gloria, Dei podestà e dei capitani di Padova dal 1405al 1509, Padova 1960, p ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] XX, Firenze 1909, p. 391; A. Fontana,Amphiteatrum legale seu Bibliotheca..., I, Parmae 1688, col. 105; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1208; A. Mariotti,De' Perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, p ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] 1216, Milano 1919, pp. 531, 544, 550, 556, 562; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 45v; T. Calco, Historiae patriae libri viginti, XIII, Mediolani 1628, pp. 243, 266; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] quasi esclusivamente dalle sue opere. Notizie di carattere biografico si rilevano altresì da G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] . des écrivains du Monde latin, I,Firenze 1905, p. 437; V. Caputo, Storici d'Italia, Milano 1966, p. 143; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II,Milano s. d., pp.
243 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 854. Per alcuni aspetti dei D. come storico ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] .
Il manoscritto venne letto con interesse e diffuso in varie copie; tuttavia la scarsa fama dell'autore, che gli altri scrittori reduci di Famagosta, come N. Martinengo e A. Podacataro, non nominano, forse per il suo grado non elevato, ne impedì ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] ritratto a olio di U. Mauch); F. D. Raeberlin, Dissertatio historico-theologica de A.A., Gottingae 1740; G.M. Mazzuchellì, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 337-339; Chr. Gotti. Jöcher, Allg. Gelehrten Lexicon, I Leipzig 1750, coll. 212 ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] , Dell'historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, pp. 426 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).