PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] dopo il 1229 regnava Abenzeyan e che Ceid Abu Zeyd si era già rifugiato presso Giacomo I.
L’altro interesse degli scrittori di storia francescana è ovviamente legato al culto e alla memoria dei due martiri. I loro corpi sarebbero stati recuperati e ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] 123-133; U. Chevalier, Répert. des Sources historiques du Moyen-Age. Bio-bibliographie, I, Paris 1877, col. 11; L. Landucci, Un celebre scrittore aretino del sec. XV, in Atti d. R. Acc. Petrarca,VII, 2 (1887), pp. 27-28; F. Flamini, La lirica toscana ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] . Fu romantico manzoniano. L'unica ricchezza della sua casa era una biblioteca, ove accanto ai classici figuravano gli scrittori contemporanei, quali il Giusti, il Guerrazzi, il Niccolini. Documento di questo interesse per l'arte e della cultura ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] 1729, pp. 179-183; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 65-68; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 954; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto, tav. IV; L. Vischi, La Società ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] sul Capella. Per alcune notizie su di luicfr. G. Degli Agostini, Note istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 91 s., 99;E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, IV, Venezia 1834, p. 605; P. M ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] di monsignor G.); Arch. segreto Vaticano, Ospizio de' convertendi, bb. 42-149 (Eredità del card. G.); M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 436 s.; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum, seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, p ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] Forlì, che si era ribellata alla supremazia della sua città.
Contrariamente all'opinione della maggior parte degli scrittori bolognesi, che hanno attribuito al C. un'esistenza pressocché centenaria, facendolo morire nel 1297, lo Zaccagnini poté ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] Certaldo, a cura di S. Morpurgo, Firenze 1921; Libro di buoni costumi, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1945; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 1-99.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] s.; Nicolaus de Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum, a cura di G. Del Re, in Scrittori e cronisti sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 127-136, 157; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita ,I, Innsbruck 1880 ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] del tumulto, rivendicazioni aristocratiche o borghesi.
Fonti e Bibl.: Dell'Istoria di notar A. Castaldo, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno di Napoli, a cura di G. Gravier, VI, Napoli 1769, int. 5, p. 44; G ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).