BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] , Mediolani 1745, I, col. CCCXLI; A. Zeno, Dissertationi vossiane..., Venezia 1752, II, pp. 343 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti e gli ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] 454 ss. Cfr. inoltre: N. Comneni Papadopoli, Historia gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 41; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, Genova 1891 ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] 1792 al 1862, II, Torino 1893, pp. 144, 147, 182-183, 218, 298, 301, 315, 317, 323, 365; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I, Firenze 1928, pp. 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] questa data del 1682 cessano le notizie a lui relative.
Fonti e Bibl.: Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a c. di A. Chéruel, II-IX, Paris 1879-1896, ad Indices; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 815 s. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] collaterale G. G. Loya torinese, in Piemontesi ill., IV, Torino 1784, pp. 19-46, 94-103; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco A. Rossotto, Torino 1790 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 3, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 384; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, p. 213. ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] II, pp. 747-748, 796; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 482; G. G. Di Costanzo. Disamina degli scrittori e dei mon. riguardanti S. Rufino…, Asisi 1797, pp. 323 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,V, Venezia 1846, p. 163; A ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] XLIV (1899), pp. 321-334, Si veda inoltre: M. D'Ayala, Bibliografia militare, Torino 1894, pp. 18, 195; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 102; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 170 (s. v. Cimuzi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] -Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 614, 619; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historiae, in G. Del Re, Cronisti e scrittori napoletani, II, Napoli 1868, pp. 223 s.; F. Tenckhoff, Papst Alexander IV., Paderborn 1907, pp. 85-87, 108, 111 ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] 1620, p. 191, app. 49; P. A. Orlandi, Not. degli scrittoribolognesi..., Bologna 1715, p. 231; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1513; S. Mazzetti, Rep. di tutti iprofessori antichi e modernidellafamosa Univ. e del ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).