GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] , per scongiurare la tortura e aver salva la vita. Su questo suo comportamento (duramente biasimato da alcuni scrittori, in particolare il Rossi) non abbiamo notizie precise, perché la cospicua documentazione sul processo e sugli interrogatori ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] Mediolani 1712, pp. 16 s.; F. Argelati, Biblioteca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, p. 64; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753. p. 954; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto, tav. IV; E. Casanova, Diz. feudale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] cod. 6093); Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 171;.G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori vinizzant, II, Venezia 1754, pp. 489, 506; M.Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 167 s.; A. Morosini, Historiae ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] 'istoria della volgar poesia, Venezia 1730, IV, p. 104; A. Summonte, Historia, IV, Napoli 1750, p. 283; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1752, III, 2, p. 246; G. Baruffaldi, Rime serie e giocose, Ferrara 1786, I, p ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo
Paola De Peppo
Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] del Friuli, Milano 1973, p. LIX; IX, Podestaria e capitanato di Verona, Milano 1977, p. LXXIX; G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 48; G. Biancolini. Dei vescovi e governatori di Verona, Verona 1757, p. 108. ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] Alto Medioevo i giochi con la p. furono indubbiamente assai trascurati, e solo qualche traccia ci rimane (affermazioni di singoli scrittori, non documenti precisi) dei certami che in Inghilterra si sarebbero svolti sino dal 9° sec. tra i giocatori di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ) fa confluire più lingue e più culture nelle sue poesie alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in lingua francese spicca il nome di Abdelwahhab Meddeb (n. 1946) con i romanzi Talismano (1979), Le ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] di risalire alle proprie origini attraverso le gesta di Ṭāreq, il capo berbero che portò la civiltà islamica in Spagna.
Tra gli scrittori che si esprimono in arabo spiccano i nomi di ῾Abd al-Maǧīd ben Ǧallūn (1915-1981), autore, tra l'altro, di un ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] pressioni degli emigrati francesi, dalle insistenze dei ministri britannici, dalle influenze ecclesiastiche. Raddoppiò la vigilanza sugli scrittori, chiuse la loggia massonica di Chambéry, e ritirò (1790) l'ambasciatore sabaudo a Parigi, marchese di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dediti alla lettura. Gli uomini, e alcune donne, erano addestrati per entrare a far parte di un'élite di scrittori, che doveva dimostrare la propria padronanza della cultura classica attraverso la produzione di saggi. Il letterato era un individuo ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).