CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Attiriservati, b. 43, Esame di F. C. (1821); all'Arch. dell'Accad. Virgiliana di Mantova: P. Predella, Repert. degli scrittori mantovani; all'Arch. Cavriani di Mantova: L. Rosso, Uomini ill. mantovani, p.143. Sempre per la biografia si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] a Costantinopoli. Da qual fonte G. Gulliet, La vie de Mahomet II, Paris 1681, pp. 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 778, e P. Bayle, Dict. hist. et critique, Rotterdam 1695, sub voce Angiolello, desumano ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo sul Mercurio Veridico del sig. Dott. Birago, una dura requisitoria contro lo scrittore veneziano condotta per centotrentuno pagine.
Una certa ruggine e di vecchia data esisteva, in verità, fra i due, ché il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 1848. pp. 83 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibl. …, Roma 1882, I, pp. 430 ss.; L. Rossi, Gli scrittori polit. bolognesi, Bologna 1888, pp. 187 ss.; U. Dallari, I rotuli dei lettori..., Bologna 1891, III, 1, pp. 35-155; L. A. Gandini ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] s.; Cronaca di anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 332; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, a cura di G. Pavanello, Venezia 1919, pp. 32, 84, 89 s., 92, 96 s., 102-105; Acta ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , 702, 870, 874; Milano, Archivio civico storico, Famiglie, cart. 668, fasc. Fogliazzi; Località Milanesi, cart. 262, fasc. Fogliazzi; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia…, Brescia 1758, II, 1, p. 68; IV, pp. 2018-2022; A. Pezzana, Memorie degli ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 346; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 216; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, p. 142; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] seguire nella questione orientale, specialmente nei confronti della Russia.
Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati inglesi dell'epoca, rivelando interesse per le dottrine filosofiche politiche ed economiche che si andavano ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Per il M., infatti, sulla scia di G.B. Vico e di J.G. Herder, da lui giudicati i due più grandi scrittori della storia del mondo, vi è perfetta identità di interessi tra governo e popolo. Egli elabora pertanto il concetto della "sociabilità nazionale ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] i suoi uomini vennero sottoposti a misure di polizia e disarmati con modalità narrate in modo divergente da testimoni e scrittori.
Riparato a Malta insieme con il fratello Stefano, l'I. divenne il luogotenente di P. Calvi, scrisse articoli per Il ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).