BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, p. 129; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 62; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1568; A. Vendittini, Serie cronologica deisenatori di Roma, Roma 1778, pp. 88 s.; A ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] di Torino dove nel 1579 era lancia spezzata, cioè poco più che soldato semplice.
Contrariamente a quanto è affermato da tutti gli scrittori che si sono occupati di lui, il C. non fu mai governatore della cittadella; tanto meno nel 1579, anno cui si ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] al collo. Ma negli scritti successivi S. andò irrigidendo sempre più le sue posizioni anticuriali; egli ebbe corrispondenza con scrittori protestanti, come Ph. du Plessis-Mornay, detto il papa degli ugonotti, e colloquî con alcuni di essi, come il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] e Bibl.: Regesto documenti di storia perugina, in Arch. stor. ital., XVI(1851), parte 2, p. 600; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 45-46; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, pp ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] socialismo nel Meridione, in Movimento operaio, n.s., III (1951), p. 612; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Territi, Gli scrittori calabresi, I, Reggio di Calabria 1955,p. 9; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Movimento Operaio ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] Montis pietatis..., Mediolani 1497, p. 123; B. Angeli, Historia della città di Parma, Parma 1591, IV, p. 429; I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1793, pp. 3-6; A. Pezzana, Continuazione dell'opera dell'Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 317 s ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] militare, Parma 1901; B. D., Un eroe dimenticato, in Riv. militare ital., XLVI (1901), pp. 1560-1582; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 294; R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 743, 767, 781, 782. ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] . Marciana, cod. Marc. Ital.,VII, 925: M. Barbaro, Arbori de' Patritii veneti,I, c. 53; ibid., cod. Marc. Ital.,VII, 15: G. A. Cappellari, Campidoglio veneto, I, c. 77, col. 8304; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia II, 1, Brescia 1758, p. 91. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] , c. 23r; Ibid., Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 131, 149; G. degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani..., I, Venezia 1752, p. 340. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] », 1893-97); M. Valančius, pedagogo e moralista, autore di opuscoli su temi educativi e agricoli. Si segnalano inoltre lo scrittore D. Poška e il poeta A. Strazdas; il pubblicista L. Ivinskis, il predicatore e novelliere A. Tatarė. Il passaggio ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).