BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] , p. 64; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e patritii veneti, Venezia 1672, p. 252; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 509; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 219; G. Moroni ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] circa la presente Istoria e suo autore; I.Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I, Pistoia 1649, p. 632; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 329; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana,Firenze 1805, p. 83; L. De ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] il Rodella, si offerse nell'agosto del 1754 di collaborare attivamente col Mazzuchelli alla raccolta del materiale per gli Scrittori d'Italia; e pare anche che tale collaborazione si sia effettivamente svolta per qualche tempo, mentre il B. era ...
Leggi Tutto
ABATE, Giovanni Agostino
Nilo Calvini
Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] . Noberasco, Le corporazioni artigiane savonesi, in Atti d. Soc. savonese di storia patria, V (1922), pp. 35 ss.; Id., Gli scrittori della città di Savona, ibid.,VIII (1925), pp. 166, 168, 182 e passim; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] per la problematica umana e religiosa che la sua vita comporta. ▭ Alla figura di G. d'Arco si sono ispirati numerosi scrittori e artisti, che ne hanno dato diverse interpretazioni. Da Christine de Pizan, nel poemetto Le Dittié de Jeanne d'Arc (sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] un personaggio comico di genere dickensiano, varcò i confini nazionali. J. de Mille fu il più letto tra gli scrittori romantici del suo tempo.
La fine della Prima guerra mondiale segnò una reazione al vittorianesimo, una nuova consapevolezza sociale ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] fu un pioniere nello studio delle fonti, ma le conosceva eccezionalmente bene. Possedeva ancora quella familiarità con gli scrittori classici e bizantini caratteristica dei grandi eruditi del Seicento e del primo Settecento e vi univa la conoscenza ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Romani si mescolarono. Da questa fusione nacquero altri popoli e altre lingue.
Alcune cose imparate dai barbari
Gli scrittori antichi parlano con orrore delle incursioni dei popoli germanici poiché essi arrivarono come invasori e distrussero paesi e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] forme.
A Heidelberg K. entra inoltre a far parte del cenacolo del poeta Stefan George, di quella cerchia di scrittori, poeti e intellettuali, "élite nella vita culturale tedesca", in cui "gli ebrei […] dimostrarono con la loro intelligenza, con la ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] in calce al volume.
La polemica sulle opere di Pecci, che collaborò agli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli, per il quale approntò un Indice degli scrittori senesi, si manifestò anche a proposito della biografia del fratello Giuseppe, edita ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).