• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1202 risultati
Tutti i risultati [10383]
Storia [1202]
Biografie [4877]
Letteratura [2331]
Religioni [1114]
Arti visive [705]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [313]
Lingua [284]
Geografia [143]

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] it. Inventario, 1994), negli anni 1990 è stata oggetto di una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti disponibile l’intera opera tradotta. È questo il caso del citato Yehoshua, che alla sua vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , la sensibilità di fondo rimane romantica, mentre le esigenze dei nuovi tempi si avvertono sempre più nette, anche se i singoli scrittori maturatisi in seno al liberalismo, come V. Rydberg e C.J.G. Snoilsky, o come J.L. Runeberg e S. Topelius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Stùparich, Giani

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio [...] d'oro. Fu per molti anni professore di liceo a Trieste. Opere S., oltre che ai vociani, si riallaccia a quegli scrittori giuliani (S. Slataper, C. Michelstaedter, I. Svevo) che hanno rappresentato con varietà e sottigliezza di analisi il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stùparich, Giani (3)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] in casa, che voleva integrare l'insegnamento scolastico mediante la riproduzione e il commento di brani patriottici di scrittori e poeti italiani. Nel 1893, iscrittosi per mera formalità all'università di Graz, dopo una brevissima permanenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Peteani, che per rimanere nella sua diocesi aveva rifiutato la nomina ad arcivescovo di Zara. Al volume parteciparono i maggiori scrittori veneti e istriani dell'epoca e lo stesso N. Tommaseo. Nel 1847 uscì a Venezia Frate Felice, un poemetto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo Giuseppe Biscione Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] all'arte della lana "beneficio patris": non avrebbe potuto esserlo, con questa formula, se non fosse stato almeno emancipato. Gli scrittori del Sei-Settecento danno al D. il titolo di messer Ugo; ora, se questo non è un errore derivato dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] non erano più in grado di produrre... Così il modello innovativo del lavoro storico del 20° secolo marginalizzò gli scrittori di storia narrativa. Emarginò anche le persone umane, o piuttosto le disintegrò, ridusse a non entità storiche i reali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] si era visto nel primo ventennio del secolo si va ripetendo fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta. Uno scrittore che molto ha letto sia della letteratura cinese sia di quella occidentale è Gu Hua (pseudonimo di Luo Hongyu, n. 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

RIVA-AGÜERO y OSMA, José de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIVA-AGÜERO y OSMA, José de la Giorgio DE' ANGELI Storico e critico letterario, nato il 26 febbraio 1885 a Lima e ivi morto il 25 ottobre 1944. Visse in Europa nel 1913-14 e dal 1919 (quando lasciò [...] opere giovanili (Caracter de la literatura en el Perú independiente, 1905, in cui rivela la scarsa originalità di parecchi scrittori; La historia en el Perú, 1910, valutazione degli storici del periodo coloniale), palesano indipendenza di giudizio e ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – CATTOLICESIMO – MERCURIO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA-AGÜERO y OSMA, José de la (1)
Mostra Tutti

TEMPERLEY, Harold William Vazeille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMPERLEY, Harold William Vazeille Storico inglese, nato il 20 aprile 1879. Durante la guerra mondiale prese parte alla spedizione dei Dardanelli (1915), poi fu nello Stato maggiore; nel 1919 fu a Parigi, [...] , anche se talora discutibile, History of the Peace Conference of Paris, voll. 6 (1920-24; con la collaborazione di altri scrittori), all'ottimo studio su The foreign policy of Canning (1925; al Canning già nel 1905 il T. aveva dedicato una biografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 121
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali