BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] 1751, pp. 118-120; G. Carafa,De Gymnasio Romano et de eius professoribus, II, Romae, 1751, p. 479; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, col. 1155; E. A. Cicogna,Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, pp. 210 s.; VI, ibid ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] e XXXV, 53.
Sul B. si veda: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 1356; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 849; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia, II, Venezia 1790, pp ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] -29; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, I, Venezia 1832, p. 66; C. A. di Viltarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 6-8; O. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano 1848, pp. 163-164, 310 ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] lettera a M. Sterpino (ibid., pp. 47-49).
Bibl.: L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, p. 265; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1966; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 73; L ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] temi pubblicistici si è svolto in Italia nella seconda metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 63-65 (fornisce come anno della morte del G. il 1779, ma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] -N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 280 s.; VII, ibid. 1721, col. 152; E. d'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 259; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 33, 410, 497; II ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] ss. e passim; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori ital. nelle Indie orientali, Livorno1875, pp. 68 s.; O. Premoli, Storia dei barnabiti, Roma 1925, pp. 241 ss. e passim;G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, pp. 424-426; Enc. catt., III, col. 926. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] perugina Università degli studi e dei suoi professori, Perugia 1816, III, pp. 47 ss.; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori Perugini e notizie delle opere loro, I, 2, Perugia 1829, pp. 209-212; T. Cuturi, Ruolo dei professori della facoltà ...
Leggi Tutto
CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] recensiti notisque historicis et criticis illustrati, I, Lutetiae Parisorum 1719, p. 908; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1884, p. 88; G. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] e con la possibilità di soluzioni anche originali.
Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, col. 292; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, p. 411; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., ad Indicem. ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).