La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] riconosciuto da singoli e da intere comunità; culturale in quanto sono oggetto di un ininterrotto interesse di scrittori, pittori, scultori. Realtà e immaginario costruiscono nel corso dei secoli un pantheon variegato e, potremmo dire, personalizzato ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] p. 191; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venezia 1717, coll. 400 s.; VI, ibid. 1720, col. 545; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 279-288; G. Biadego, G. F. e il Galateo di mons. Della Casa ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] stesso e il segretario fiorentino, che - come notato da G.M. Barbuto - compendiava stilemi e argomenti sfruttati ormai da decenni da scrittori gesuiti (in particolare l'identificazione fra il principe e l'Anticristo). Nel 1650 il G. scrisse la Regiae ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , Firenze 1729, pp. 149 s.; G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-1735, I, p. 135; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 858860; A. Fabroni, Historia Academiae pisanae volumen primum, I, Pisis 1791-95, pp ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, sub voce; A. Giordano, Memorie istoriche di Fratta Maggiore, Napoli 1854, ad nomen ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 95 n. 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; A. Magrini, Notizie di G. G. canonico ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] francescana…, I, Siena 1797, p. 9; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Cortona 1897, p. 128; C. Trabalza, Gli scrittori, in Bevagna illustrata, per l'inaugurazione del busto a Francesco Torti, Perugia 1901, p. 60; F. Callaey, L'idéalisme franciscain ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Epistolario (1633-1640) di P. G. (1595-1649), Poschiavo 1991. Per l'elenco delle opere si rimanda a G. Godenzi, P. G.Uno scrittore barocco in bianco e nero nel quarto centenario della nascita 1595-1995, s.n.t. Alle fonti segnalate da G. Godenzi, P. G ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Regno di Napoli e de' confessori delle persone reali, Napoli 1819, pp. 40 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 197; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] illustres de l'Ordre de St.-Dominique,IV, Paris 1747, pp. 121-127; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 306-310; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 146-153, e IX, ibid. 1794, pp. 17 s.; G ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).