AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] alle deliberazioni tridentine (10 marzo 7 apr. 1653).
Bibl.: N. Toppi, Bibl. napoletana, Napoli 1678, p. 266; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 2, Brescia 1753, pp. 1245 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XIV, 1, Roma 1932, p. 203; L ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Agostino), Giuseppe
Pietro Pirri
Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] 1707, p. 372: F. S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, III, Milano 1743, p. 91; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 214; E. De Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, I, Paris 1893 ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] probabilità va inteso nel senso di "aramaico", che era la lingua volgare di quel tempo in Palestina. Gli antichi scrittori ecclesiastici sono concordi nell'affermare che M. fu il primo a comporre un Vangelo; ma non appaiono altrettanto bene informati ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] conviene stupircene; poiché Satana, impotente a creare, va scimmiottando, e questo scimmiottatore di Dio, come fu detto da un celebre scrittore, vuole egli pure avere i suoi martiri, i suoi apostoli e i suoi santi […] ma io non considero così basso ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] ed arti liberali, Bologna 1623, pp. 36 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; F. Micanzio, Vita del P. F. PaoloSarpi, in Opere di Paolo Sarpi, VI ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] semplice fase di elaborazione come le Antichità de' secoli bassi o in Chioggia trovate, o a essa spettanti, la Biblioteca degli scrittori chioggiotti e la Serie de' vescovi di Chioggia; opere tutte basate su documenti d'archivio che il G. andava con ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti…, Roma 1667, p. 261; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, seu Syllabus scriptorum, Perusiae 1680, p. 217; C ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] da Roma nella sua sede episcopale (20 febbr. 1290). In contrasto con quanto è stato affermato - anche di recente - da scrittori e da studiosi locab, non sembra che i responsabili della Chiesa di Bergamo si dessero particolare cura di ottemperare con ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] lettere dette Recuperationes faesulanae. Identica è la risposta data al problema: dopo una breve rassegna di opinioni tratte da scrittori classici si giunge alla conclusione che il male fortifica la virtù e rende degni della gloria del paradiso. La ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] il favore del pubblico e degli storici, confermando la sua fama. Alla sua opera e alla sua autorità facevano infatti ricorso scrittori di cose navali, ufficiali di marina e politici, anche coloro che per pensiero e formazione politica, come N. Bixio ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).