• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [5380]
Musica [118]
Biografie [4168]
Letteratura [1402]
Religioni [913]
Storia [841]
Diritto [453]
Diritto civile [309]
Arti visive [255]
Medicina [145]
Strumenti del sapere [109]

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] letterarie di Roma, II (1773), pp. 180 s., 189 s. (replica del D. alle pp. 245 ss.); G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni si antiche che moderne, II, Palermo 1815, pp. 106 s.; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] . Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1883, p. 52; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi e moderni, Trani 1904, pp. 356 s.; Catal. del Conservatorio di S. Pietro a Maiella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA (Buona), Valerio Franco C. Ricci Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] -1 F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 15-28; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica, Venezia 1846, pp. 510 s.; A. Tessier, Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO, Piero Alberto Iesuè Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] teatrale era in lui semplicemente prodigiosa. La reattività era quella dei melomane, la categoria a cui appartennero i grandi scrittori di cose musicali, da Stendhal in giù. Per questo raggiungeva il vertice anche dal lato opposto, quando si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] ital., Bologna 1972, pp. 44, 71; F. J. Fétis, Biographie univer. des musiciens, II, p. 206; P. Garollo, Diz. biogr. univ., 1, Milano 1885, p. 479; G. Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, p. 88;C. Schmidì, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 171. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giovanni Rossella Pelagalli Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] meno importanti le testimonianze dello storico Alberici, che lo cita "musico eccellentissimo" nel suo Catalogo de gl'illustri et famosi scrittori (D'Alessi), e di G. Stringa. Sulla scia del Winterfeld, cui si deve il primo e approfondito studio sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO SANSOVINO – MICHAEL PRAETORIUS – ALESSANDRO GRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BAGATELLA, Antonio Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATELLA, Antonio Gioseffo Fabio Fano Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] le vecchie fonti diano nomi dei genitori del B. affatto diversi, Gaetano e Caterina Coppo Scanferla, e che nella Biografia degli scrittori padovani di G. Vedova (I, Padova 1832, pp. 65 s.) il B. sia citato come vivente nel 1832. Può essere, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Carlo Antonio Sergio Cella Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] Zara 1874, pp. 67 s.; H. Hurter, Nomenclator..., IV, Romae 1910, col. 1638; D. Sparacio, Frammenti bio-bibliogr. di scrittori ed autori minori conventuali dagli ultimi anni del '600 a noi, in Miscell. francescana, XXVIII (1928), pp. 149 s.; G. Natali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] , G.A. F.: nuovi documenti, in Nuova Riv. musicale ital., XIV (1980), pp. 577-597; G. Bertini, Diz. storico critico degli scrittori di musica, II, Palermo 1815, p. 147; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 258; R. Eitner, Quellen-Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] , ad Indicem; G. Tiraboschi, Bibiblioteca modenese, Modena 1781, I, p. 414; VI, p. 581;G. Bertini, Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, Palermo 1814-15, sub voce;G. Fantoni, Storia univers. del canto, Milano 1873, pp. 59, 269;A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali