• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [5380]
Medicina [145]
Biografie [4168]
Letteratura [1402]
Religioni [913]
Storia [841]
Diritto [453]
Diritto civile [309]
Arti visive [255]
Musica [118]
Strumenti del sapere [109]

BIRINGUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Carlo Paolo Mugnai Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] 1641, pp. 99-111; F. I. Ugurgieri,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 681 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1262; G. Targioni Tozzetti,Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] . med. et. bot. flor. aet. liv". Cfr. anche D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, o sia Catalogo degli scrittori che hanno illustrato la storia(, II, Firenze 1805, pp. 20 s.; I. Imberciadori, Campagna toscana nel '700, Firenze 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] Hoefer, Histoire de la botanique, Paris 1872, p. 107; Bibliografia romana, Roma 1880, pp. 40 s.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, p. 109; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 37; II, ibid. 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

CALESTANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALESTANI, Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] di G. C. Parmigiano Parte Prima. Nella quale si insegna diligentissimamente l'arte della spetieria, secondo che da scrittori medici è stata mostrata. Delle Osservationi di G. C. Parmigiano dettate da peritissimi medici Parte Seconda. Ove insegnasi ... Leggi Tutto

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Francesco Sabatini Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] quelli più celebri di Giordano Ruffa e di Lorenzo Rusio. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1644; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 158-162; M. D'Ayala, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] s., 154 s., 160, 214, 236 (errato il nome Francesco attribuito al C. nell'Indice e a p. 146); G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 83; G. Spini, Cosimo I de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] . ital., V, Modena 1775, p. 212; VII, 1, ibid. 1777, p. 175; IX, ibid. 1781, p. 63; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 110 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, Padova 1824, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino) Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] fa riferimento ad altro nome se non Conte, e così pure G. Melzi, Dizionario d'opere anom . me e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 208 (dove è chiamato però ariche erroneamente Rigatti anziché Pigatti). Compì i primi studi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZIZZA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Cristoforo Paolo Sambin Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Italicarum Scriptores, 2 edizione, XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, p. 26 n. D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, pp. 99-101; L. Cozzando, Libraria bresciana..., Brescia 1694, pp. 66 s.; N. C. Papadopoli, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Simone Fernando Lepori Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] f. 32v (testo poi stampato nel raro opuscolo di G. Turri, Suppl. alla Bibl. modenese del Tiraboschi per ciò che riguarda gli scrittori reggiani... [II], s.l. né d. [ma Reggio Emilia 1873], p. 33); Arch. di Stato di Reggio Emilia, Archivio del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali