• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [185]
Lingua [12]
Letteratura [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]

Storie di passaggi di proprietà

Lingua italiana (2021)

Per una parte consistente della sua storia ultramillenaria, l’italiano è stato proprietà pressoché esclusiva degli scrittori: prima degli scrittori che produssero e poi di quelli che si adeguarono al modello [...] offerto dalla lingua letteraria di un luo ... Leggi Tutto

Il dialetto non è più un delitto

Lingua italiana (2021)

Da sempre – ed è ovvio – le posizioni assunte dagli scrittori in fatto di lingua sono legate a percezioni soggettive più che a riflessioni su dati obiettivi. Sugli aspetti sociali della questione linguistica [...] prevale di solito una visione di natura l ... Leggi Tutto

Madornale, marchiano

Lingua italiana (2019)

«Scrittori del Caffè, Affé di mio, che passar buono non possovi quel vostro gli autori di lingua malmenare e che po' po', scrittori miei, mi fareste da' gangheri uscire [...] Oppenione tengo fermissima [...] che questo svarion madornale vedrete tosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Fantastiche parole da Lunenbaum

Lingua italiana (2019)

Con che lingua giocano gli scrittori di fantascienza italiani? Si potrebbe dire che c’è molta più varietà nella lingua e negli stili della fantascienza scritta in Italia che nella lingua e negli stili [...] della fantascienza cinematografica, doppiata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Avere uno scheletro nell'armadio

Lingua italiana (2019)

Menzogna e inganno hanno da sempre stimolato la fantasia di scrittori e poeti spingendoli a creare immagini fortemente suggestive e spesso orrifiche; una delle più riuscite è, senz'altro, quella dedicata [...] dall'Ariosto alla Fraude, nel canto XIV dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il cuore “puro” della letteratura italiana d'oggi

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza [...] di follia e di trasgressione rispetto alle re ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/9

Lingua italiana (2019)

Scriveva qualche tempo fa la linguista, lessicologa e lessicografa Valeria Della Valle che oggi, spesso, più i giornalisti che non gli scrittori («la cui vena onomaturgica se non spenta, è sicuramente [...] in calo») promuovono parole nuove, fossero pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Stendhal for ever": il beylismo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Lingua italiana (2017)

di Flavio Santi* Il beylismo Esistono diversi modi di misurare il proprio e l’altrui stare al mondo, in letteratura si parla, ad esempio, di prima e dopo Dante, prima e dopo Shakespeare, prima e dopo Joyce, [...] e nella famiglia degli scrittori che svolgo ... Leggi Tutto

Centocinquanta (e più) anni di letteratura per l'infanzia

Lingua italiana (2014)

di Alberto Roscini* C’era una volta la Fiaba. Il racconto popolare narrato ad alta voce, dove il fantastico, lo scopo educativo e l’emozione dell’ascolto si riunivano in una struttura narrativa ben riconoscibile. [...] E poi c’erano gli scrittori, o meglio ... Leggi Tutto

Scrivere senza “serve and volley”

Lingua italiana (2012)

di Sandro Veronesi* Ogni tanto gli scrittori perdono la brocca. Sì, è così: prendete l’esempio citato in Questo è il punto. È ripreso da un libro che non ho letto (Domani niente scuola di Andrea Bajani, [...] ndr), quindi non posso dire se il brano, conte ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali