Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] questa è l’impressione che ho
Proprio per la sua frequenza nel registro colloquiale, l’anacoluto è largamente impiegato dagli scrittori che vogliano imitare il parlato o abbiano intenti mimetici rispetto all’uso di varietà non standard. È il caso, ad ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] , p. 303; Novelle d. repubbl. letter.,Venezia 1736, p. 131;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 235;E. D'Afflitto, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 26;C. Trabalza, Storia della ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] le regole dai principi generali della lingua, per poi documentarle e illustrarle sulla base dell’uso degli scrittori canonici. A questo assunto teorico innovativo e impegnativo corrisponde un impianto normativo di stampo tradizionale, «che non ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] in Sicilia non permea soltanto il parlato o gli usi scritti informali ma anche la lingua letteraria. Non pochi scrittori siciliani, nel corso del Novecento, hanno fatto ricorso alla lingua regionale seppur con diverse motivazioni e con diverse ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] e Umberto Eco. Di Flaiano è uno dei più precoci esempi della moda tardonovecentesca dell’anagramma. Il suo Omaggio agli scrittori superrealisti (databile al 1965-66) è costituito da una serie di anagrammi – a base nonsensica – sul nome di Truman ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] (1846-1918) pubblicò i suoi romanzi col nome di Neera.
Sebbene in epoca moderna l’uso sembri meno diffuso, alcuni famosi scrittori italiani dei secoli XX e XXI hanno usato eteronimi per marcare una presa di distanza dal mondo evocato dal loro nome d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] da una breve adesione al dogma del realismo socialista alla sperimentazione di nuove correnti e nuovi generi. L’attenzione degli scrittori si sposta dai temi sociali e dai problemi dei contadini allo studio dell’uomo di città e del fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] . it. 1966), Gregor von Nyssas Lehre vom Heiligen Geist (post., 1966), e inoltre la raccolta di Scripta minora (2 voll., 1960) e una fondamentale edizione critica della Metafisica di Aristotele per la collana di scrittori classici di Oxford (1957). ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] e le prime voci di quello radiofonico (in particolare, il radiocronista, poi telecronista, Niccolò Carosio). Contemporaneamente, letterati e scrittori scoprivano lo sport come soggetto delle loro opere e già nel 1934 apparve La prima antologia degli ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] ed artisti più illustri delle prov. veneziane, Venezia 1822-24, I, p. 187; II, p. 310; E. Vedova, Biogr. d. scrittori padovani, I, Bologna 1832, pp. 374-383; N. Tommaseo, in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani, illustri, VIII, Venezia 1841 ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).