Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] a quel risveglio collettivo delle genti indigene che, fin dall'inizio del XX secolo, era stato preannunciato dagli scrittori europei. La Birmania, l'Indocina, l'Indonesia, le Filippine acquistano nuovi ordinamenti costituzionali, che vanno dall ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , donde sarebbe ritornato in Inghilterra dopo un certo numero di anni. È vero che nella seconda metà del Cinquecento gli scrittori inglesi, e fra questi anche Richard Hakluyt, sono stati concordi nell'affermare che egli era loro connazionale, ma non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] azione" (I, 1, 23).
I geografi latini
All'incirca negli stessi anni, sotto i regni di Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio compose (10-20 d.C. ca.) un poema didattico sull'astrologia intitolato Astronomica in cui si trova la prima ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] dello sviluppo, Milano 1972.
Ortes, G., Riflessioni sulla popolazione delle nazioni per rapporto all'economia nazionale (1790), in Scrittori classici italiani di economia politica, vol. XXIV, Milano s.d.
Pingali, P.L., Binswangen, H.R., Population ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).