BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] 1, Parisiis 1739, p. 226; G. Carafa, De professoribus gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 506; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2369-2370; J. A. Fabricius, Bibliotheca latinamediae et infimae aetatis…, I, Florentiae ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] ; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, lib. III, cap. XVI, p. 333; G. Fantuzzi, Notizie sugli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 316-322; L. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, pp. 309, 311 n. C ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] istoriche della perugina università degli studi e dei suoi professori, Perugia 1816, p. 273; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, 1, Perugia 1829, pp. 274 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] catechetica, con inserzioni di volgare; il De arte libellus, un testo composto di insegnamenti tratti dai principali scrittori antichi di opere grammaticali e l'Emporium, una raccolta delle più comuni espressioni vernacolari con corrispondente forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] il morbo fosse da attribuirsi «al continuo o quasi continuo uso del mays» (p. 3). Ma se «gli scrittori italiani […] accusano la melica come causa della produzione della Pellagra» Bassi condivideva quanto affermato dal medico francese Pierre-Romain ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] alla giurisprudenza, nel valutare con equilibrio la ricerca interpolazionistica condannandone le esagerazioni; nel dare ampio spazio a scrittori "non giuridici" sia pagani sia cristiani.
Più importante è la sua Storia del diritto privato. Nel 1901 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] cento vite di uomini illustri, altrettanti capitoli di una gigantesca biografia. Ma sdegnando "il desiderio sposato dagli scrittori municipali di nobilitare il proprio paese", poteva scrivere: "Mi ho stabilito io un canone rigoroso di raffrenare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] diritto amministrativo italiano e comparato nella scienza e nelle istituzioni, 2 voll., Torino 1912-1914.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, 1° vol., Venezia 1905, pp. 271-302.
C. Caristia, Degli odierni indirizzi ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , Benevento e la Provincia sannitica, Roma 1953, ad Indicem; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), pp. 319 s.; G. Giarrizzo, Appunti per la ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] nunc in castro Capuano civitatis Neapoli existentium, Neapoli 1655, I, 1.3, capp. 11, 14; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).