CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] per le illustrazioni uno dei più illustri caricaturisti politici italiani dell'800, C. Teia, ed al quale diedero notevoli contributi scrittori di vaglia quali F. Seismet Doda, G. Piolti De Bianchi, P. Rocchetti.
In queste imprese il C. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , I, p. 86; II, p. 56; G. Ortolani, Settecento. Per una lettura dell'abate Chiari, Venezia 1905, passim; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 85-92; C. Goldoni, Opere complete, IX, Venezia 1910, pp. 295-375 ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di S. Santità, era stato nominato referendario di Segnatura e conte romano.
A Pragatto il B. proseguì la sua opera di scrittore e studioso con la pubblicazione dei successivi volumi della già ricordata Storia della Chiesa e con la preparazione di una ...
Leggi Tutto
CALZA, Arturo
**
Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] presente, Torino 1966, p. 119; F. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 74;G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano s.d., II, p. 16;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] basava la produzione dei testi. Il ruolo delle illustrazioni nelle opere tecniche divenne motivo di disaccordo tra i primi scrittori di filosofia e di storia naturale.
Il problema di riprodurre copie fedeli delle illustrazioni botaniche era già stato ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] il Dizionario corografico della montagna e collina del territorio bolognese di S. Calindri (1781-1785), le Notizie degli scrittori bolognesi di G. Fantuzzi (1785-1794) e le numerose opere scientifiche di E. Manfredi, famoso astronomo e matematico ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] devote di Sebastiano Ammiano (1589, editore Andrea Muschio), Girolamo Garimperti (1591), Bartolomeo Albizzi (1596), e novità di scrittori veneti, come il Deheroe di Battista Nani (1588) e la traduzione di Senofonte del matematico trevigiano Marco ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] di identificare intellettuali e classe dirigente. In questo senso, nella seconda inchiesta, a cui parteciparono quasi sessanta scrittori, i giovani collaboratori delinearono i contorni della nuova cultura: una cultura che avrebbe rotto con le idee e ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in espansione edilizia e sempre più cementificata, le borgate dei ragazzi di vita di Pasolini, la dolce vita, gli scrittori e i premi letterari. Particolarmente significative le fotografie di film, fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] legato da sincera amicizia e ammirazione (vedi il saggio del F.: Omaggio a Corrado Alvaro, in Boll. del sindacato naz. scrittori, 1957, Suppl., pp. 151-154).
Protagonista della vita letteraria romana, il F. riordinò i suoi ricordi nel volume Dall ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).