ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] tra Persiani ed Etiopi e delle imprese di Teagene a Meroe, ecc.). Non mancano naturalmente le ἐκράσεις tanto care agli scrittori ellenistici, come la descrizione della processione espiatoria in onore di Neottolemo a Delfi (iii, i, i ss.), della scena ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Parigi del '78 la sua opera veniva genericamente biasimata fra le tante esibizioni di vana abilità tecnica. Solo dagli scrittori locali continuò a essere celebrato al di sopra dello stesso Vela. Fra le sue opere più impegnative restano il monumento ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] 1859) il Brunn raccolse ed esaminò criticamente le notizie sugli scultori, pittori ed architetti greci tramandateci dagli scrittori antichi, creando così un saldo fondamento alla critica e alla designazione dei monumenti rimastici. In tal modo ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] soltanto tre figure di filosofi. I componenti del gruppo numericamente costante dei sette sapienti variano presso i diversi scrittori e retori, ed è probabile che anche nell'arte figurativa, specialmente a cominciare dall'epoca ellenistica, si siano ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] Alessandro Magno, e un'altra, in calcare, in cui si riconosce il tipo dello Zeus di Dodona.
Secondo gli antichi scrittori, la città fu fondata dagli Abanti, sul posto di Thronion.
Fonti classiche. - Notizie sugli Abanti e sulle origini di A ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] nulla è rimasto; solo pochi oggetti votivi hanno confermato che il tempio sorgeva là dove la concorde testimonianza di scrittori e la Tabula Peutingeriana lo collocano. Sembra anche che la città (che non subì nell'antichità alcun incendio devastatore ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] televisivo a circuito chiuso.
La sistemazione si attiene a una rigorosa tematica. Nella sala introduttiva testi di antichi scrittori ricordano la storia e la topografia di Agrigento. La sala attigua è destinata a rappresentare l'ambiente nel quale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] J. Moreno Villareal, e le scrittrici M. Glantz, M.L. Puga, S. Molina, B. Jacobs, C. Boullosa. Non mancano scrittori, tuttavia, in cui si osserva un ritorno al racconto fantastico, al romanzo d’avventura, alla rivisitazione dissacrante e ironica della ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] fino al giugno 1929, 900 ebbe tra i suoi collaboratori scrittori di temperamento assai diverso, italiani e stranieri (C. Alvaro, cui fossero esaltate l’immaginazione e l’invenzione dello scrittore, secondo la formula del ‘realismo magico’, di un ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] " che si ritrova nelle ‟parole in libertà" di Marinetti: ‟La dispersione di parole nello spazio non era limitata agli scrittori futuristi ma apparteneva anche a quegli artisti che usavano le parole con un valore semi-ideografico all'interno del ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).