• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
707 risultati
Tutti i risultati [10379]
Arti visive [707]
Biografie [4878]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [314]
Lingua [285]
Geografia [143]

Penn

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (Plainfield, New Jersey, 1917 - New York 2009). Dopo gli studi al Philadelphia Museum School sotto la guida di A. Brodovitch, iniziò a lavorare attivamente pubblicando illustrazioni [...] gli ha dedicato un'ampia retrospettiva. Nel 2008 The Morgan Library & Museum di New York ha allestito una mostra intitolata Close Encounters , con i ritratti di scrittori e artisti eseguiti da P. in un arco temporale che va dal 1944 al 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK

GALENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento) C. Bertelli Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201. Dopo un periodo di studi filosofici e [...] medici, tra Cratevas ([Κρατ]εύας) e Dioscuride, cioè proprio i due celebri autori di erbari, vale a dire i due scrittori di medicina più letti al tempo di Galeno. Gli altri medici rappresentati sono: Nicandro, Rufo, Andrea, Apollonio (cfr. dioscuride ... Leggi Tutto

Anfipoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anfipoli C. Bakirtzis (gr. 'ΑμϕίπολιϚ) Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] dalla fine del sec. 7° le incursioni slave dovettero causare molte distruzioni, anche se al riguardo mancano fonti sicure; alcuni scrittori bizantini, Anna Comnena (1083-1148) e Niceforo Briennio (1062-1137), parlano ancora di A. come di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – NICEFORO BRIENNIO – NICEFORO GREGORA – MACEDONIA PRIMA – NICETA CONIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] lo considerano originario di Borgo San Sepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a Borgo San Sepolcro ha portato alcuni scrittori ad affermare che anche il C. faceva parte di essa; solo il Coleschi (1886) ha dei dubbi su questa parentela. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTA (Flavia Maxima Fausta) R. Calza Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] con il volto di Faustina Minore e l'ovale piacente e giovanile dai tratti minuti e delicati conferma gli elogi che gli antichi scrittori (Eumen., Paneg., vi, 6, 7; Iulian., Orat., i, 9 c) fanno della sua bellezza. Il medaglione d'oro della zecca di ... Leggi Tutto

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] . è contenuta in Plinio nel libro delle fonti (i, 33 e 34), dove egli è appaiato sempre con Xenokrates tra gli scrittori di storia della scultura in bronzo (toreutice), e inoltre al xxxiv, 84 (plures artifices fecere Attali et Eumenis adversus Gallos ... Leggi Tutto

ASAROTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASAROTA (ἀσάρωτα) G. Becatti Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] di Aquileia. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, II, c. 1548, s. v. ᾿Ασάρωτος οἶκος; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 199; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, pp. 864-865; M. Renard, in Collection Latomus ... Leggi Tutto

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Negli ultimi anni del 20° sec. si fa sempre più rilevante la presenza di una narrativa cubana fuori da C.: accanto agli scrittori che soggiornano all’estero per motivi di studio o di lavoro, vi sono coloro che hanno scelto la via dell’esilio, come Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] ., cap. 20, 1) aggiunge che era di salute cagionevole, dal colorito pallido; ebbe infatti il soprannome di Chlorus negli scrittori bizantini. Dalle monete scelte di Maurice (i, tav. iii) seguendo strettamente il criterio base della sua ricerca, cioè ... Leggi Tutto

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] . 221 s.; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano 1912, p. 289; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento, in Storia letteraria d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 71
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali