CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] frammenti su papiro (P. Oxyrh. 222, 2082, 2381, ecc.) che non sappiamo se possano attribuirsi all'uno o all'altro degli scrittori ora ricordati. Alcune di queste liste (come P. Oxyrh. 222 = Jacoby n. 415) sono pure e semplici liste di vincitori ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ) Mammiferi: roditori (topi: erosioni e macchie da urina), uomo (uso incauto, ecc.).
Tutti i materiali scrittori possono essere danneggiati dai biodeteriogeni se conservati in condizioni ambientali non idonee (polvere, aerazione insufficiente, scarsa ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...]
Non è certo donde provenissero né di che ceppo fossero i fondatori della colonia greca, poiché le notizie vaghe od oscure degli scrittori antichi mal s'accordano fra loro e con le testimonianze dei monumenti, ed inoltre si conciliano a stento con le ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] sono stato per molti anni Bibliotecario" (Bibl. Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4909, cc. 185r-188r).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Ill, Brescia 1758, pp. 177 s.; Necrologìo in Novelle letterarie,1 772, coll. 659-662; V. Forcella ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , Will) preferiscono una cronologia bassa (620-610 a. C.). Tutti appoggiano la propria cronologia su passi di scrittori classici oltre che su argomenti archeologici. Con i Cipselidi non mutò, comunque, l'indirizzo generale della politica corinzia ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] si trattava, secondo la stessa fonte, di una figura in bronzo fusa in due pezzi secondo una tecnica egizia.
Unanime negli scrittori è la celebrazione di Th. come bronzista: Platone lo ricordava tra i più antichi e famosi ἀνδριαντοποιόι (Ion, 533, b ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] e arte figurativa, di parola e immagine, potremmo più tardi comprendere l'originale impostazione data dagli scrittori cristiani al problema della pittura nelle chiese ("pictura et ornamenta in ecclesia sunt laicorum lectiones et scripturae ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] ; in Austria, Carnuntum; nell'Africa settentrionale francese, Lambaesis.
Dagli avanzi vediamo che le prescrizioni a noi note dagli scrittori, non erano affatto seguite in modo rigido. Neanche le indicazioni scritte sono del tutto uniformi e non si ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] (1766), coll. 35-38; J. J. WinckeImann, Opere,ed. ital., Prato 1830-34, Vol. I, IX, X, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 94 s.; E. Narducci, Giunte al... Mazzuchelli,in Mem. d. Acc. dei Lincei, s. 3, XII ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] pp. 23; 131; 198; 305; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, p. 171; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 29; 68; 278; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 167 s.; E. Simon, in Gymnasium ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).