• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [10379]
Archeologia [314]
Biografie [4877]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Lingua [285]
Geografia [143]

ASAROTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASAROTA (ἀσάρωτα) G. Becatti Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] di Aquileia. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, II, c. 1548, s. v. ᾿Ασάρωτος οἶκος; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 199; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, pp. 864-865; M. Renard, in Collection Latomus ... Leggi Tutto

abbreviazione

Enciclopedia on line

Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato [...] fu proibito da Giustiniano nel 533. Gli usi abbreviativi dell’epoca romana furono alla base di quelli elaborati negli scrittori e nelle cancellerie dell’Europa altomedievale, che si fusero in un sistema uniforme, costituito da contrazioni e adoperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
TAGS: GIUSTINIANO – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbreviazione (2)
Mostra Tutti

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] ., cap. 20, 1) aggiunge che era di salute cagionevole, dal colorito pallido; ebbe infatti il soprannome di Chlorus negli scrittori bizantini. Dalle monete scelte di Maurice (i, tav. iii) seguendo strettamente il criterio base della sua ricerca, cioè ... Leggi Tutto

IDIOTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDIOTAE G. Becatti − Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] Alten, Marburg 1902; G. E. Rizzo, I romani e l'arte greca, in L'Urbe, X, n. 1-2, 1947; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 88; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Basilea 1950, p. 84. ... Leggi Tutto

ARMARIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMARIUM L. Speciale Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] negli evangeliari carolingi e bizantini, dove, alle spalle dell'autore, compaiono a. stipati di libri e di strumenti scrittori.La definizione dell'a. come luogo di conservazione di libri ha tuttavia origini classiche. Plinio il Giovane scrive a ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – BENEDETTO DA NORCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – PLINIO IL GIOVANE

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] ἀρχῆς καλεῖ τὴν πόλιν, dando dunque i due nomi ad una stessa località e precisando Krisa come denominazione più antica. Gli scrittori più tardi usano sempre Cirrhaeus per Delphicus (Lucan., v, 95; Stat., Sylv., iii, 1, 141; Theb., iii, 106, 611; Sen ... Leggi Tutto

TITIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo) P. Moreno Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C. Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] , in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 223; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 35: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 37; I ... Leggi Tutto

PACUVIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACUVIUS, Marcus L. Guerrini Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] di P., forse del genere delle pitture trionfali. Da Plinio (loc. cit.) apprendiamo inoltre che la fama di P. come scrittore di tragedie rese più celebre l'arte della pittura in Roma (... clariorem artem eam Romae fecit gloria scaenae). Bibl.: Per la ... Leggi Tutto

MENTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENTOR (Μέντωρ, Mentor) L. Guerrini Famoso toreuta greco probabilmente attivo nella prima metà del IV sec. a. C. Il più famoso tra i caelatores dell'antichità, lo definisce Plinio; è ricordato soltanto [...] pp. 299 e 423; II, 399 e 408; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 399, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 965, s. v.; G. Becatti, Arte e gusto degli scrittori latini, Firenze 1950, pp. 67, 76, 205, 206, 207, 223, 265, 276, 291. ... Leggi Tutto

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con la raccolta di poesie Waḥdī ma‛a ’l-ayyām («Sola con i giorni», 1955) e S. al-Khaḍrā’ al-Giayyūsī. Della corrente degli scrittori esuli, che hanno lasciato la P. dopo il 1948, si ricordano G.I. Giabrā, forse il più noto in Italia grazie a romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali