Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] due guerre mondiali: sono emblema di disagio e sporcizia nella produzione letteraria e diaristica e nei carteggi di scrittori come Gadda, Lussu, Remarque, Prezzolini e Stern. Poi viene proposta l’opera di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] delle intitolazioni ai santi, 4 tra i primi 20 e 10 su 100. Gli unici abruzzesi celebrati in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli Abruzzi). Per il resto le principali differenze con la media ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] radicale degli anni Sessanta del Novecento, il collage aveva rappresentato uno spazio interattivo tra pittori e scrittori. Nel caso di Giuliani, le collaborazioni con Franco Nonnis producono delle superfici-stele impastate di colori ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] audiovisivi, i ricordi di una vita sono raccolti nelle stanze del Fondo Andrea Camilleri, una associazione costituita dalla famiglia dello scrittore, che ha sede non lontano dalla sua casa. Ed è quello il luogo naturale di una memoria intensa e viva ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] ragione che, in quell'antico diario, egli trovò un gancio di seduzione in più per il suo appetito di lettore e di scrittore: il fatto che le pagine del parroco fossero scritte con una lingua a suo modo sciolta e disobbediente.Ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] mondo arcaico, in grado di contenere tutti i saperi della terra. Asilah è inoltre rifugio, luogo di accoglienza per artisti e scrittori.Su tutto, il blu assoluto, il nila, e il bianco vivo della calce, tessuto connettivo della medina. Sembra quasi un ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] rompe il gioco lo splendoreI componimenti sono anepigrafi; spesso i titoli vengono sostituiti da dediche a musicisti, pittori, scrittori, scultori, incisori, scienziati, danzatori e perfino quadri e affreschi minoici («a La dama con l’ermellino», «a ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] e pensiero con artifici mimetici da mortificare il più scafato scrittore espressionista («capi politici che hanno testa ma non hanno dei cuori:Non finiremmo mai di porre quesiti a uno scrittore [Tommaso Landolfi] che si sente sempre minacciato; Non si ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] e gli anni Duemila hanno nei confronti del Poeta e la parola di Dante si rinnova ogni giorno nelle pagine di scrittori, studiosi, artisti.La Commedia ci ha insegnato innanzitutto che una lingua è un atto politico di grande potenza rivoluzionaria, e ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] più come dire / Che non sa più cosa dire». La descrive stracolma degli stessi marchi, designer, produttori, scrittori, argomenti e riferimenti, nonché una quantità eccessiva di featurings. Ricorda ai rapper che «nessuno diventa qualcuno seguendo le ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...