• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Lingua [12]
Letteratura [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]

Se l'italiano entra in fabbrica

Lingua italiana (2019)

Sembra che negli ultimi anni la narrativa italiana d'autore, cui molti attribuiscono radicate tendenze al ripiegamento intimistico, vada riscoprendo un "fuori" socialmente e storicamente caratterizzato. [...] Numerosi scrittori piuttosto giovani hanno, in ... Leggi Tutto

Scrivere a ventura o col compasso

Lingua italiana (2019)

Scrivere a ventura o col compassoSi terrà a Pisa e a Firenze il 24 e il 25 ottobre il convegno “Scrivere a ventura o col compasso. Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento”. Le organizzatrici sono [...] Veronica Andreani e Veronica Copello. Inf ... Leggi Tutto

Il cuore “puro” della letteratura italiana d'oggi

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza [...] di follia e di trasgressione rispetto alle re ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/9

Lingua italiana (2019)

Scriveva qualche tempo fa la linguista, lessicologa e lessicografa Valeria Della Valle che oggi, spesso, più i giornalisti che non gli scrittori («la cui vena onomaturgica se non spenta, è sicuramente [...] in calo») promuovono parole nuove, fossero pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 2

Lingua italiana (2019)

Chi voglia penetrare nell’officina onomaturgica orcinusa deve considerare un dato essenziale. Mentre in altri scrittori siciliani, ad esempio in Pizzuto, il neologismo nasce per occupare uno spazio unico [...] (il Questore si vantava di non ripetersi mai ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] cui la ballata Piruç myo doç. La tradizione letteraria riprese vigore nel Cinquecento e proseguì nei secoli successivi attraverso scrittori come Ermes di Colloredo (1622-1692), Pietro Zorutti (1792-1867) e Caterina Percoto (1812-1887). Negli anni ’40 ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] del suo prestigio presso i parlanti, attraverso la diffusione e la condivisione di simboli. Nel complesso gli usi scrittori, promossi a più riprese, rimangono tuttavia relativamente limitati nella stampa periodica (con una maggior diffusione sul web ... Leggi Tutto

Estate con apericena, parola che funziona

Lingua italiana (2017)

Da qualche anno il vocabolo apericena gode di un’apprezzabile fortuna commerciale; favore pari al discredito che questo neologismo riscuote in vari cultori della lingua italiana: scrittori, pubblicisti, [...] linguisti di diversa statura, aspiranti letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

"Stendhal for ever": il beylismo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Lingua italiana (2017)

di Flavio Santi* Il beylismo Esistono diversi modi di misurare il proprio e l’altrui stare al mondo, in letteratura si parla, ad esempio, di prima e dopo Dante, prima e dopo Shakespeare, prima e dopo Joyce, [...] e nella famiglia degli scrittori che svolgo ... Leggi Tutto

Centocinquanta (e più) anni di letteratura per l'infanzia

Lingua italiana (2014)

di Alberto Roscini* C’era una volta la Fiaba. Il racconto popolare narrato ad alta voce, dove il fantastico, lo scopo educativo e l’emozione dell’ascolto si riunivano in una struttura narrativa ben riconoscibile. [...] E poi c’erano gli scrittori, o meglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali