AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] per studiare la nascita della figura moderna dell’autore. Attraverso gli “scartafacci” di alcuni tra i principali scrittori dei secoli XIV-XIX (Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino, Verri, Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] Odisseo non è dato riconoscere subito la sua isola, stordito com’è nel momento del ritorno dalle strategie di Pallade Atena, agli scrittori è invece dato il dono del canto diretto. A volte dell’elegia affidata al lavoro di una vita. Giorgio Bassani e ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Costa, Luigi Einaudi, Vincenzo Gioberti, Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli scrittori si presentano a ranghi mediamente più bassi rispetto alla lista nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più che ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] trattati, molti dei quali ricordati in Vincenzo Lancetti, Pseudonimia ovvero Tavole alfabetiche de’ nomi fittizi o supposti degli scrittori con la contrapposizione de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori della storia letteraria e de’ libraj ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , di metodo:Calvino ha modo di riversare i suoi talenti: gusto della precisione e della rapidità, […] amore per gli scrittori e la letteratura, segreta aspirazione ad annullarsi, ad annullare l’io entro una prosa impersonale. In generale prevale un ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , i Gracchi, Marcantonio Colonna, Alessandro Farnese, Virginio Orsini ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone, Lucrezio Caro, Plinio, Boezio, Cassiodoro – e a personaggi ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] quando scriviamo. Se aggiungiamo l’essere traduttore e italianista vuol dire che ci siamo calati dentro il mondo di questi scrittori che sentiamo nostri. Questa è la mia situazione. Per me il personale esiste sempre dentro un contesto più vasto. Come ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] l’Elenco degli autori citati, anche da quali opere. In questo senso il GDLI dà conto della fortuna di uno scrittore e «sa attivare sinapsi critiche inattese» a chi lo interroga. Questi interventi ci invitano a considerare quanto è aperto alla ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] due guerre mondiali: sono emblema di disagio e sporcizia nella produzione letteraria e diaristica e nei carteggi di scrittori come Gadda, Lussu, Remarque, Prezzolini e Stern. Poi viene proposta l’opera di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] delle intitolazioni ai santi, 4 tra i primi 20 e 10 su 100. Gli unici abruzzesi celebrati in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli Abruzzi). Per il resto le principali differenze con la media ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...