Realismo
Carlo D'Amicis
In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] letteratura americana. Sulla scia di S. Bellow (1915-2005), Ph. Roth (n. 1933), N. Mailer (n. 1923), si sono affermati scrittori dotati di un talento onnivoro, capaci di fondere gli aspetti bassi e popolari del reale con l'aspirazione a coglierne i ...
Leggi Tutto
Figlio di Feo di Iacopo (Coppo), nacque a Firenze il 4 febbraio 1410. Uomo di grande pietà, non rinunziò tuttavia alla vita del mondo: ebbe moglie e occupò varie cariche pubbliche, tra le quali il priorato [...] (1454). Fu legato alla famiglia dei Medici. Morì nel 1484. Nella schiera dei minori scrittori fiorentini del suo tempo, ispirati dalla fede, amanti della famiglia e delle tradizioni paesane, il B. si distingue per la cara semplicità della sua poesia: ...
Leggi Tutto
Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] e si chiamava anch'esso cottabo. Alceo e Anacreonte ne parlano già nel sec. VI a. C., ma soprattutto lo troviamo citato dagli scrittori dei secoli V e IV a. C. Si vede di frequente nelle scene di banchetto dipinte su vasi a figure rosse: esso era ...
Leggi Tutto
KARINTHY, Frigyes
Elena ALESSANDRINI
Scrittore e poeta ungherese, nato a Budapest il 24 giugno del 1887, morto a Siófok il 29 agosto del 1938.
Il suo primo grande successo Igy irtok ti (Così scrivete [...] letteratura ungherese un nuovo genere da lui chiamato "caricature dello stile letterario". Imita in esso la maniera di scrittori diversi parodiandoli e rivelandosi osservatore acuto e fine umorista.
Fra i suoi volumi ricordiamo: Görbe tükör (Specchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] . Nell’orizzonte culturale cristiano tale progetto è però destinato al fallimento. Euripide e Seneca guidano gli scrittori nelle loro sperimentazioni letterarie spesso destinate a non approdare alla scena. Alle tragedie regolari, scaturite dal ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] commosso, e pur composto, ricordo della morte del Mazzini. In verità, la poesia mostra il suo caro viso, senza che lo scrittore lo sappia e lo voglia, tutte le volte che la vita spirituale si fa fervida e nobilmente disinteressata.
Di quasi nessuno ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] 4; M.A. Prolo, Ricordo di M. G., in 45° parallelo (Torino), IV (1967), 18, pp. 80-82; G. Titta Rosa, M. G. scrittore e animatore editoriale, in Persona (Roma), X (1969), pp. 49-51 (fascicolo monografico Omaggio al Piemonte); Id., Vita letteraria del ...
Leggi Tutto
Paolo Veneto
Veneto. Servita (Venezia 1430 circa - ivi 1475), della famiglia degli Albertini; è l'autore di una Explicatio Dantis, a lui assegnata anche nell'epitaffio scolpito sulla sua tomba nella [...] chiesa veneziana di Santa Maria dei Servi: " Doctus et explicuit nobile Dantis opus ".
Bibl. - G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori vinitiani, Venezia 1757, 551. ...
Leggi Tutto
Mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582). Entrata nell'Ordine delle carmelitane, svolse un'intensa attività di riforma all'interno di esso, con la fondazione di nuovi conventi. Fu prodiga autrice [...] quali raccontò la sua esperienza spirituale e le sue visioni mistiche e grazie ai quali è inserita nel novero dei grandi scrittori spagnoli del secolo d'oro. Le sue opere sono ancora molto diffuse e tradotte anche in italiano.
Vita e opere
Vestì ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Siracusa 1900 - Milano 1994), fratello del pittore Francesco Trombadori; prof. di lingua e letteratura italiana nell'univ. di Debrecen (1940-45, 1947-50), poi (dal 1956) nelle univ. [...] alla metodologia marxista. Tra le sue opere: Fogazzaro (1938); il vol. di scritti giovanili Saggi critici (1950); Scrittori del nostro tempo (1959); Riflessi letterari del Risorgimento in Sicilia e altri studi sul secondo Ottocento (1960); Memoria e ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).