• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10379 risultati
Tutti i risultati [10379]
Biografie [4878]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [314]
Lingua [285]
Geografia [143]

KĀMANDAKI o Kāmandaka

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀMANDAKI o Kāmandaka Vittorio Rocca Autore indiano d'un trattato di scienza politica (Nītisāra). K. si vanta nella sua opera d'essere discepolo del grande trattatista politico Cānakya, se pure questa [...] non si voglia intendere nel significato generico che egli ne ammirò e ne seguì le dottrine. Ammessa la contemporaneità dei due scrittori, K. spetta al secolo III o al principio del II a. C. Il testo, 20 capitoli in distici epici (Sarga), svolge ... Leggi Tutto

CANTERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] per allietare col canto le ricorrenze solenni. Le "camerate" trecentesche sono rinate in Romagna per iniziativa di artisti e scrittori locali (il poeta Aldo Spallicci di Forlì, i musicisti Cesare Martuzzi e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO SPALLICCI – PRATELLA – TOSCANA – FORLÌ – IMOLA

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] Paris 2005. A. Berardinelli, G. Ferroni, F. La Porta et al., Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda, Roma 2006. A. Cortellessa, La fisica del senso. Saggi e interventi su poeti italiani dal 1940 a oggi, Roma 2006 ... Leggi Tutto

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] L. nato a Firenze, tanto è vero che molte delle notizie che lo riguardano si ricavano da compendi biografici relativi agli scrittori fiorentini (Negri; Poccianti). Tra i fratelli maggiori del L. fu Marcantonio, che ereditò i beni della famiglia e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] nelle vicende umane, è dimostrato dai numerosissimi templi a lei eretti, la cui prima costruzione è fatta risalire dagli scrittori a Servio Tullio, che la leggenda popolare designava quale figlio o amante dell'incostante dea. Celeberrimi nel Lazio i ... Leggi Tutto

Eco, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eco, Umberto Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, [...] due romanzi di grande successo (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988), che lo hanno reso uno degli scrittori viventi italiani più noti all'estero. Dal 1975 è stato docente di semiotica all'università di Bologna, presidente dal 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – FEDERICO I BARBAROSSA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTISEMITA – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco, Umberto (2)
Mostra Tutti

Sellerio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sellerio Casa editrice fondata nel 1969 a Palermo da Enzo S. (1924-2012) e dalla moglie Elvira Giorgianni (1936-2010) su ispirazione di L. Sciascia e dell’antropologo A. Buttitta. La casa editrice ottenne [...] visibilità con la pubblicazione nel 1978 de L’affaire Moro di Sciascia e con la collana La Memoria. Fra gli scrittori che hanno collaborato con la casa editrice: G. Bufalino, A. Camilleri, A. Tabucchi e C. Lucarelli. Nel 2010, la S. ha registrato un ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellerio (1)
Mostra Tutti

Vettòri, Piero

Enciclopedia on line

Vettòri, Piero Letterato (Firenze 1499 - ivi 1585). Aderente alla parte repubblicana, non fu accetto ai Medici rientrati a Firenze, sicché dal 1530 al 1532 si ritirò in una sua villa a S. Casciano. Nel 1538 fu però nominato [...] lettore nello Studio, ufficio che esercitò sino al 1583. Fu eccellente insegnante; curò edizioni e commenti di molti scrittori greci e latini. Scrisse inoltre orazioni, epistole, poesie in latino: cultore del volgare, in questo lasciò un trattatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettòri, Piero (3)
Mostra Tutti

Ganimede

Enciclopedia on line

(gr. Γανυμήδης) Mitologia Mitico giovinetto, figlio del dardanide Tros, o di Laomedonte o di Ilo, e di Calliroe; fu rapito in cielo, per la sua bellezza, dall’aquila di Zeus o da Zeus stesso in forma [...] di aquila, per fungervi poi da coppiere della mensa degli dei. Il mito, ricordato di frequente dagli scrittori classici, fu trattato spesso nelle arti figurative; famoso fu il gruppo scultorio di Leocare (4° sec. a.C.), noto per molte riproduzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – RINASCIMENTO – LAOMEDONTE – ASTRONOMIA – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganimede (2)
Mostra Tutti

Han, Ulrich

Enciclopedia on line

Han, Ulrich Tipografo tedesco (n. Ingolstadt - m. Roma 1478 circa) attivo a Roma tra il 1467 e il 1478, con il fratello Wolf (dal 1476) e il figlio Enrico (con questi, nel 1470, realizzò l'edizione delle Elegantiae [...] di L. Valla per conto di J. Ph. de Lignamine). Famose, tra le sue stampe, per lo più di scrittori classici, patristici e umanistici, le Meditationes del card. J. de Torquemada, il primo libro illustrato stampato in Italia (1467). Associatosi con S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han, Ulrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 1038
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali